L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] che hanno deviato il corso dell'Indo in differenti canali. Qualità e quantità dei materiali restituiti dagli scavi indicano Tughluq/bahmanide (1 km ca. a sud-ovest) e tre laghi artificiali di sbarramento (1,5 km a nord-est), costruiti dai Nizam ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Le rovine esistenti sono ellenistiche, ma si sovrappongono a un canale più antico. Più a oriente c e un'altra canalizzazione tenera roccia delle pendici del colle, come un vano artificiale. Il termine di tomba a thòlos dovrebbe essere applicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] intorno alla metà dell’VIII secolo a.C., il canale principale di comunicazione nonché di diffusione delle opere letterarie è in tutto il mondo greco e si avvale di una lingua artificiale, mista di dialetto ionico ed eolico, che si è venuta ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] elettronico. Questi apparati possono essere integrati nel sistema olfattivo artificiale, nel quale è previsto anche l’uso di un un sistema di otto canali per il collegamento degli otto elettrodi di lavoro, oltre a un nono canale usato per il ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] illuminato da un’altra sorgente, naturale come il Sole o artificiale come una torcia elettrica, un laser o un radar. Il delle operazioni; una maggiore disponibilità dei segnali; un canale di comunicazione con priorità per emergenze e la massima ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] della città si è potuto accertare che il corso del canale Anfora, ancora riconoscibile nel suo tracciato rettilineo diretto verso O per la lunghezza di 5 km, è sicuramente artificiale, navigabile e antico (probabilmente apprestato a scopi di bonifica ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] si accede con una gradinata, dal quale l'acqua attraverso un canale a cielo aperto prosegue verso un livello inferiore. Alla fine del VI tribunal: in tutte e due abbiamo l'applicazione artificiale alla roccia di pomici che imitano stalattiti. Nella ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] limite del grottesco, si arriva a creare dei paesaggi turistici artificiali (Disneyland); e il Kitsch della preistoria ha già fatto di Magritte e di Salvador Dalì con la mediazione di un canale pubblicitario per vendere una crema per le mani o un' ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] della notizia falsa a opera di Borsa Italiana attraverso il canale NIS, oltre che come luogo in cui avvengono gli ordini fissare il prezzo degli stessi a un livello anormale o artificiale; l’utilizzo di artifici o qualsiasi altra forma di raggiro ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] parola quest'ultima con cui si indica qualunque tipo di serbatoio artificiale, ma anche un abbeveratoio o una conca naturale. Sorta di di sbarramento del corso di un wādī e da un canale che conduceva l'acqua alle cisterne attraverso una vasca di ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...