La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] opere di sbarramento lungo widyān, o in bacini di raccolta naturali o artificiali connessi a widyān e a sorgenti, era portata a defluire in canali opportunamente regolamentati, i quali con percorsi paralleli, a ventaglio o concentrici, ne ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] membrana timpanica la pressione è quella atmosferica. Le tube uditive sono un canale molto sottile (diametro minimo di circa 2 mm, per una lunghezza controllo medico il paziente verrà ricompresso artificialmente in camera di decompressione al fine ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] possono trasmettersi al feto al momento del passaggio attraverso il canale del parto, e provocare poi cecità nel bambino. La elettronico e il cervello. Si tratta di una retina artificiale che svolge la funzione dei fotorecettori nel cervello, il cui ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] indagato un piccolo abitato d'altura, su terrazzamento artificiale, con case costruite in pietra e disposte secondo testimonianza in tutta la regione attraverso il tracciato delle vie, dei canali, delle strade poderali in asse con la Via Aemilia, che ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] pozzi, pubblici e privati; molte strade erano provviste di canali di drenaggio coperti per il deflusso delle acque di scarico, questa civiltà è la predilezione per materiali ottenuti artificialmente mediante complessi processi di impasto e cottura: ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] impossibili il coito o la risalita degli spermatozoi nel canale cervicale. Si realizza altresì quando la presenza di nel cavo di Douglas. L'inseminazione artificiale eterologa (AID, Artificial insemination by donor) rappresenta l'unica soluzione ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] a due ponti mobili in legno, e il suo canale/fossato formava al contempo una seconda frigidarium-natatio per il una cavea-cascata a cielo aperto e fioriere, una grotta artificiale e un bacino ornamentale posti sullo stesso asse visivo delimitano a ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Nel 1923 fu introdotta la ritorcitura di filati di seta artificiale e da allora si impiegarono fibre miste. La nuova 1913), quale relatore delle seguenti opere: Relazione per il canale dell'istmo di Suez. Relazione del delegato della Camera di ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] nazionale, l'Unione fabbriche viscosa, la Società italiana seta artificiale o i Calzifici nazionali riuniti.
Sull'onda del successo del teatro di Torino), ma aprì anche un importante canale di comunicazione con il regime, partecipando di fatto alla ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] controllate di laboratorio. L'esposizione a uno stimolo artificiale di pulcini nel periodo critico dopo la schiusa la branchia (attraverso cui respira) e il sifone (un piccolo canale posto sopra la branchia, che l'Aplysia usa per espellere l' ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...