Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] tratti di l.; sono però regolarmente presenti nei già citati l. artificiali della Gran Bretagna, della Germania Superiore e della Rezia, e in castelli eretti contemporaneamente sul lato francese del canale. Analoga funzione aveva il sistema di torri ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] minori. Di fatto il raggruppamento è più artificiale e amministrativo che sostanziale e risale al periodo arrestarsi a breve distanza dalle coste dell’Acarnania con i cosiddetti Canali Stretti.
Secondo la tradizione, l’isola era in origine collegata ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...]
Nella terza fase, insieme alla costruzione di un secondo canale per l'irrigazione ove venivano convogliate le acque provenienti dalle es-Samarat (alto c.a 10-12 m) è di origine artificiale. La parte meridionale del colle ha la forma di una cavea di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] la memoria descriveva il timpano e il meato uditivo, il canale scoperto dal G., e il labirinto dell'orecchio degli esistevano differenze reali nella natura dell'elettricità animale e artificiale a causa delle mutazioni che l'elettricità "comune" ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] giovarono il grandioso progetto concepito, ma non attuato, da Nerone di un canale navigabile interno fra l'Averno e il Tevere, e, ultimo e concreto intramurale del calore da una fonte naturale o artificiale.
Necropoli. - Ma se assai scarsi sono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] armata e reperimento di punti d'acqua (ARE, I, 430-61, 447, 451, 456) e si costruiscono strutture artificiali per aggirare le cateratte (canale a Elefantina, scivolo di fango a Mirgissa). Col Medio Bronzo (2000-1600 a.C. ca.) si hanno i primi ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] 3,2) determinò la costruzione di un altro porto artificiale affiancato al precedente, e situato all'estremità NO della complesso sistema di drenaggio per le acque sporche e un canale semicircolare dove scorrevano quelle pulite.
Dall'altra parte della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] tra i più grandi pittori greci, Polignoto e Micone, o il celebre canale di Alessandria, il Canopo, o ancora la Valle di Tempe in esempio rappresentativo il cosiddetto Teatro Marittimo, l’isolotto artificiale, delimitato da un euripo circolare, che è ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] della combinazione di elementi difensivi naturali e di fortificazioni artificiali: quasi tutto l'oppidum era circondato dal fiume 12 km di distanza. La struttura dell'acquedotto è costituita da un canale interno a volta (largh. 0,74 m, alt. 1,40 ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] (intossicazione uremica), all'assorbimento attraverso il canale digerente di sostanze alimentari denaturate o di di depurazione extrarenale, come la dialisi, il cosiddetto rene artificiale, che estrae il tossico dal sangue. Scarsi risultati ha, ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...