ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] si può peraltro osservare che i transiti della bandiera italiana per il Canale di Suez sono ascesi a tonn. 6.077.000 nel 1935, di kWh, mentre la capacità dei serbatoi per le cadute artificiali di acqua aumenta, nello stesso decennio, da 700 milioni a ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] del Piano (Catania), ripostigli di Modica e Vizzini-Tre Canali. Contemporaneamente si sviluppa la cultura di Pantalica, nota da abitati e necropoli di tombe collettive a grotticella artificiale, e documentata nell'interno - con i centri maggiori di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] dei fiumi circostanti (degno di nota in particolare il grande canale che portava le acque del Cefisso e del Melas per 25 Orcomeno ricordato da Teofrasto e Plinio fosse un lago artificiale da distinguere dal lago Copaide. Nell'angolo nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] formale diritto d'intervento nel caso di pericolo per il canale di Suez. L'occupazione temporanea dell'Egitto, priva di investimenti di capitali nei territori oltremare, la protezione artificiale dei mercati interni a favore dell'industria nazionale, ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] regimi che tentano di mobilitare i cittadini attraverso canali monopolistici ben precisi, soprattutto un partito unico o ecc. -, in contrasto con gruppi più estesi creati artificialmente, come i partiti politici. La teoria propone quindi elezioni ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] attuali regioni tra Tangeri e Tarifa; l'altro, attraverso il Canale di Sicilia, avrebbe offerto un possibile collegamento tra il Capo Bon possibili strutture di abitato, di una modificazione artificiale del suolo di frequentazione o di una ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] che la personificazione della fonte, e che la grotta era artificiale. Un resoconto di tutte queste nuove scoperte fu presentato miglia più a nord e che Traiano aveva aggiunto la darsena e un canale dal fiume al porto, la qual cosa - secondo il F. - ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] quasi totalità del limo che si deposita sul fondo del lago artificiale, rendendo necessari frequenti lavori di dragaggio; ma la cosa Assuan; il Canale Maḥmūdiyya lo collega ad Alessandria, il Canale Ismā‛īliyya lo unisce al Canale di Suez. Superate ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] Sbarrato a monte di Rybinsk, forma il grande bacino artificiale omonimo, quindi si dirige verso SE, toccando le rilievo, che ha consentito i collegamenti verso O e N, è un canale, accessibile ai natanti fino a 5000 t di stazza lorda, della lunghezza ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] si trovano in Val di Fiemme; minerali di rame anche a Canal S. Bovo, a Mezzavalle, nella valle dei Mocheni; galena fino ad allora compresa.
Importa non dimenticare il carattere artificiale di buona parte di questi limiti, tanto nella zona ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...