• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [37]
Biografie [34]
Geografia [21]
Diritto [19]
Arti visive [19]
Archeologia [16]
Temi generali [15]
Diritto civile [14]
Letteratura [13]
Medicina [11]

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687) Giorgio Valussi L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] a 29.655 (+ 23,5). Il grado d'istruzione è ulteriormente progredito grazie alla diffusione delle istituzioni 1972, Prescudin nel 1974, Vall'Alba nel 1975) e un apposito corso di approfondimento (fino a 12 m) il canale di 3,3 km da Porto Buso (Grado) ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RONCHI DEI LEGIONARI – INDUSTRIALIZZAZIONE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

CARNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] detta localmente Canal di Gorto; Paluzza, nella valle della But o Canal San Pietro; Paularo, nella valle del Chiarsò o Canal d'Incaroio. del Jof di Montasio. Qualche giorno dopo, cioè all'alba del 26 marzo, un nuovo attacco nemico, fatto di sorpresa ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DOMENICO DA TOLMEZZO – REPUBBLICA VENETA – NICOLA GRASSI – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIA (1)
Mostra Tutti

BANSIZZA, Battaglia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] d'armata (gen. Badoglio) intanto e il XXIV (generale Caviglia) lanciavano le truppe all'attacco della prima linea nemica, travolgendola; solo la 60ª divisione del XXIV corpo era ferma davanti a Canale valanga di fuoco. All'alba del giorno 11, poi, ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA DI TARNOVA – REGIA MARINA – ARTIGLIERIA – GERMANIA – MONITORI

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] pagare un tributo al canale di Panamá, passaggio obbligato) e l'aumento dei dazi d'importazione provocarono scioperi generali e de las Indias (1965), Floresta de los Guacamayos (1964), El alba llama a la puerta (1966), Poesia última (1968), dove si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – EUROPA ORIENTALE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

ESODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] grandiosi abbiano segnato quell'alba del popolo ebraico. Amari raggiungevano il mare mediante un canale largo in alcuni punti sino a due seine Zeit, Gottinga 1913. - Per le vicende della liberazione d'Israele, v. A. Mallon, Les Hébreux en Égypte, ... Leggi Tutto
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – STORIA D' ISRAELE – LIBRO DELL'ESODO – GIUSEPPE FLAVIO – PIAGHE D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESODO (1)
Mostra Tutti

DIGIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] Canale di Borgogna, a 246 m. s. m in una posizione geografica che ha fatto la sua fortuna, in parte anche nei tempi passati: al piede orientale delle alture della Costa d sotto una pioggia dirotta e all'alba Garibaldi era coi suoi nel vallone ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – MELCHIOR BROEDERLAM – RICCIOTTI GARIBALDI – CHÂTILLON-SUR-SEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIONE (3)
Mostra Tutti

PEARL HARBOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEARL HARBOR (A. T. 162-63) Romeo BERNOTTI HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] guardia all'entrata del canale, il galleggiante guardiaporto e a Tōkyō per discutere il piano d'attacco contro Pearl Harbor. Nel risultati. - La partenza dei velivoli giapponesi cominciò all'alba quando le navi del Mikado giunsero a circa 200 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – WEST VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEARL HARBOR (2)
Mostra Tutti

SEDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDAN (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Alberto BALDINI Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Ardenne con 18.738 ab. nel 1931. È costruita in piano sulla [...] un viadotto, che sorpassa praterie e un canale di navigazione, al sobborgo industriale di Torcy mondiale fu occupata dai Tedeschi alla fine d'agosto del 1914 e fu lasciata libera attaccano con l'accennato intento all'alba del 1° settembre, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDAN (1)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADAGASCAR (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] Il convoglio fu formato da due navi con truppa d'assalto (Commandos), 12 navi da trasporto col grosso , che fu respinto. Prima dell'alba del 5 maggio cominciò lo sbarco azione per proteggere il traffico nel Canale di Mozambico. Sulla costa occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO PERSICO – ANTANANARIVO – INCROCIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

GUADALCANAL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165) Romeo BERNOTTI Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] navi salvo attraverso un breve passaggio (canale di Lengo). Nel corso della a respingere l'attacco, che perciò all'alba del 7 agosto poté essere iniziato di e dal tiro delle navi; le truppe d'assalto dopo un'ora di bombardamento poterono sbarcare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE – NUOVE EBRIDI – IDROVOLANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALCANAL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
filtrare
filtrare v. tr. e intr. [der. di filtro1]. – 1. tr. a. Far passare un liquido o un gas attraverso un filtro capace di trattenere le particelle solide contenute in sospensione: f. l’acqua, l’olio; f. il tè attraverso il colino. Per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali