PREMUDA (A. T., 24-25-26 e 77-78)
Guido Almagià
Isoletta dell'Arcipelago dalmata, che fa parte del banato iugoslavo del Litorale (Primorje).
Azione navale. - Per i primi di giugno del 1918 lo stato maggiore [...] austriaco aveva preparato un'incursione destinata a sfondare lo sbarramento del Canaled'Otranto, cui dovevano prendere parte molte unità. A tale scopo alle ore 23 del giorno 9 le navi di linea Szent Istvan e Tegethoff, scortate da sette siluranti, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] arma una flotta del Golfo, composta da almeno tre navi, che sorvegliano sei mesi su dodici l'accesso al canaled'Otranto e scortano talvolta i legni mercantili sino in Romània o a Rodi. Inoltre le differenti colonie sono obbligate a conservare ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] del Golfo, che all'occorrenza si incarica della protezione e della scorta, al di là del canaled'Otranto, dei mercantili che si accingono alla traversata d'alto mare in direzione di Creta o di Negroponte, in zone nelle quali i pirati impongono ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] notevoli del conflitto.
Il giorno precedente una squadra navale austriaca era uscita da Cattaro per attaccare le difese del canaled'Otranto e per intercettare piroscafi e convogli in navigazione tra Brindisi e Valona. All'alba del 15 la formazione ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] da Portovenere alla metà di aprile e, dopo essere sfuggito alle galee di Carlo Zeno che lo attendevano nel canaled'Otranto, riuscì a riparare a Ragusa, raggiungendo quindi Zara, dove si trovava una parte della flotta lasciatavi mesi prima dallo ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] Nicola di Casole e Leuca, dalla quale poter lanciare le grandi visuali, con lati di oltre 80 km, che attraversavano il canaled'Otranto.
Nel 1818 lavorò a fianco dell'idrografo inglese W. H. Smyth nel rilevamento delle isole Ionie. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] , di 45 km, aperto nel 1931, collega i laghi Erie e Ontario. Ma ce ne sono molti altri.
Canali di mare
Anche in mare esistono 'canali'. Il Canale della Manica e il Canaled'Otranto, per esempio, pur essendo stretti naturali, prendono il nome di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] dato il nome al Mare Adriatico (denominazione infatti dapprima limitata alla sezione superiore di tale mare, poi estesa fino al Canaled’Otranto: Ecateo, fr. 90 Jacoby; Teopompo in FGrHist, fr. 128 a e c; Eudosso, Flegonte e Orione, in Etym. Magn., s ...
Leggi Tutto
ROCAVECCHIA
F. Ceci
Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] 'Italia. Atti del Convegno Internazionale, Lecce 1986, Galatina 1989, pp. 101-105; C. Pagliara, La costa salentina del canaled'Otranto. Roca. Primi risultati, ibid., pp. 121-129; G. Uggeri, Problemi del Salento romano (Plin., Nat. hist., III, 99-101 ...
Leggi Tutto
VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini)
G. Napolitano
Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] delle importazioni greche in questo periodo è tuttavia concentrato nel Salento meridionale, non sul lato ionico ma in corrispondenza del canaled'Otranto.
L'abitato di 40 ha, documentato dall'estesa cerchia muraria di IV sec. a.C. (lungh. m 2.550) a ...
Leggi Tutto