Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] capitelli ionici dei cippi votivi del santuario di Tanit sono caratterizzati dalla curvatura delcanale e dalla presenza tra il , Parigi 1915; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, specialmente il vol. IV, Parigi 1928; G. Lapeyre-A. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] una sola porta e il focolare trae ossigeno da un canale sotterraneo che si prolunga all'esterno. La letteratura specializzata angolo retto: la maggiore ha la rampa orientata a nord, forse la direzione sacra del sito, e la minore a ovest, verso il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] all'angolo più settentrionale del lago, che nell'antichità comunicava con il mare attraverso un canale; nel porto sono est). La città bassa si estende a nord e tra le due colline, sotto le case del villaggio odierno. Sull'acropoli occidentale la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] il pendio est della collina, ed è probabile che si collegasse a valle, in prossimità del porto-canale, con il resto della fortificazione che certamente doveva difendere a nord e a ovest la città bassa in pianura.
Per quanto riguarda quest’ultima, il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] piedi del Kolonòs Agoraios. Lungo quest’ultima, negli anni successivi al 511/10 a.C., venne costruito un canale il 150 e il 175 d.C. e nel corso del restauro venne aggiunto un portico sul lato nord. Il nuovo tetto era sostenuto da una fila di tre ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] maggio del 330. Collocato sul lato occidentale del palazzo imperiale con un orientamento nord-sud cit., pp. 118-121.
43 Il ‘canale basso’ originava nelle vicinanze di Byze e appare avere una portata superiore del primo, cfr. ibidem. Sul Lungo Muro di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Nel 414 a.C. gli Ateniesi distrussero i canali sotterranei che portavano l’acqua in città e costruirono un forte sul Labdalon, nella zona nord-orientale dell’altopiano, e sul margine meridionale del pendio delle Epipole il kyklos, un circuito murario ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] con il nome di Iapigi, articolati in Dauni nella zona nord, Peucezi nell’area centrale e Messapi nel Salento. I Choni chiudere la cuspide sulla costa sud-est e fronteggiare Gela nel controllo delCanale di Sicilia.
Nel 650 a.C. abitanti di Zankle e di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] il pregiato bois d'arc, legno ottenuto dalle foreste del Texas nord-orientale. Il ruolo di Cahokia come centro di commerci e altri settori della città mediante un sistema di canali che attraversava l'insediamento. Canoe simili, monoxile e con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] aree suburbane a sud e a nord dello šahristān (sviluppandosi, dunque, lungo il corso delcanale Majan), e fu cinta da una nuova fortificazione. In corrispondenza degli sbocchi delcanale, a sud e a nord, furono costruite rispettivamente le porte Sar ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...