(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale delcanale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] guerra del Peloponneso e religiosa del Peloponneso. sostituzione di quello del 680). La (noto come Edificio Nord) del 5° sec. inoltre, a O del tempio di Apollo, Adriano). Nella zona nord della città rimane deposito votivo in terracotta del 5°-4° secolo. ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] (fin dall’età sveva) innalzandone il livello mediante uno sbarramento. A partire dalla prima metà del 20° sec., è stato prosciugato, mediante l’apertura di un canale di scarico che ha fatto defluire le acque nel fiume Lentini. I lavori di bonifica e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Unica significativa eccezione è costituita dalla costruzione delcanale Danubio-Mar Nero, con sbocco a Costanza Roma 1982 ("Atti dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces du nord des Balkans (I), in Dacia, n.s., 27 (1983), pp. 44- ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] livello europeo e svolgere un ruolo di cerniera fra Nord e Sud anche in ambito comunitario. Appaiono comunque , del sistema viario; nel territorio classicano è in corso lo scavo, nel podere Chiavichetta, di un impianto portuale, con canale, strade ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] un ninfeo (come mostra un canale di adduzione dell'acqua), una parete del quale era decorata da un edifici impostati al di sotto del livello del Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] .
Il Landschaftspark di Duisburg-Nord si estende su un'area Compagnia delle Indie occidentali lungo il canale Oude Schans, a Bratislava con di una necessaria e complessiva presa d'atto del problema come fenomeno di importanza nazionale appare evidente ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] Porta Romana in terreno Aldobrandini, entro l'antica ansa del Fiume Morto, a nord dell'antica via Ostiense. È venuto in luce una delle fonti di ricchezza della città, che presupponggono canali dal mare nella pianura retrostante all'abitato, più che ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] pendio orientale della collina, ed è probabile che si collegasse a valle, in prossimità del porto-canale, con il resto della fortificazione che certamente doveva difendere a nord e a ovest la città bassa in pianura.
Necropoli. − Tre sono le necropoli ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Sud, ambientata tra gli impianti scenografici dell'agorà Nord e del teatro. Dalla metà del II secolo l'area fu circondata da portici : lungo la parte centrale della grande arte-
ria scorre un canale che, con un effetto "a cascatelle" dato da una serie ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] un torrente la cui acqua era stata deviata in un canale sotterraneo. Il fondo prosciugato, livellato, fu sistemato a pista lungo tutta la penisola, occupando anche la zona nord-ovest del Peloponneso, denominata Elide. La maggior parte degli abitanti ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...