LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] la diffusione dei modelli franco-anglosassoni e, nella seconda metà del secolo, l'esportazione della miniatura liegese oltre il canaledellaManica (Euw, 1973). Già sensibile nell'Evangeliario di Saint-Laurent, del 1030 ca. (Bruxelles, Bibl ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] danese Greta Andersen, che negli anni successivi divenne professionista e attraversò per sei volte il canaledellaManica, ottenendo nel 1964, all'età di 36 anni, il record Inghilterra-Francia in 13h14′.
Nella pallanuoto l'Italia riuscì a ottenere ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] fossero davvero in grado di volare per lunghe distanze. Ma già nel 1909 Louis Blériot riusciva ad attraversare il CanaledellaManica, tra Francia e Inghilterra, con un aeroplano, dimostrando a tutti che gli aerei non erano più solo giocattoli. E ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] anche impiegati civili; oppure, molto più sinceramente, l’ammissione che la libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione si deve fermare al CanaledellaManica, poiché la Gran Bretagna, pur godendo dei vantaggi del mercato unico, non ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] non essersi preoccupato di mantenere la continuità terrestre con il confine marittimo del volgare oil a nord, fissato con il canaledellaManica e il golfo di Biscaglia.
Del principatus... regis Aragonum D. fa esplicito cenno in Mn I XI 12, ponendolo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] Purtroppo il 15 giugno 1785 Pilâtre de Rozier e il suo compagno di viaggio Pierre Romain morirono nel tentativo di attraversare il canaledellaManica in mongolfiera.
Così Zambeccari commentò il tragico evento: «Ho combinato i due metodi, cioè quello ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] ), ove rimase per quattordici anni.
Partito da Venezia nella primavera del 1383 per recarsi a commerciare nelle Fiandre, nel canaledellaManica Niccolò Zeno venne sorpreso da una tempesta che sfasciò la sua nave all’altezza del citato arcipelago. Fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] la morte prematura di Clodoveo a 45 anni, nel 511, forse in seguito a una battaglia da lui stesso ingaggiata sul canaledellaManica, l’impero viene diviso, secondo il diritto dei Franchi (legge Salica), tra i quattro figli: Teodorico, figlio di una ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] sette Province Unite, che due anni dopo avrebbe proclamato la sua indipendenza dalla Spagna. Nel 1588, nel CanaledellaManica, Filippo fu nuovamente e duramente sconfitto da una forza protestante: le navi inglesi di Elisabetta I ebbero la meglio ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] al patibolo (1587). Filippo II, re di Spagna, organizzò allora la spedizione dell'Invincibile Armata per attaccare le coste inglesi e invadere il paese. Nel canaledellaManica la sua flotta di galeoni un po' antiquati e troppo pesanti da manovrare ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...