FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] Canale.
In Germania la produzione del paese fornisce il 20% del consumo. Nel 1930 l'importazione è stata di 25.003 quintali per un valore di 11 milioni di importazione di fiori freschi quasi totalmente dall'Italia; mentre i paesi del nord, Danimarca, ...
Leggi Tutto
NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94)
Herbert John FLEURE
Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] - L'arcipelago delle Nicobare rimaneva giuridicamente vacante fino alla seconda metà del sec. XIX, nonostante effimeri tentativi di colonizzazione fattivi dalla Danimarca una prima volta verso la metà del Settecento e una seconda nel 1846. Nel 1869 l ...
Leggi Tutto
LIM FJORD (A. T., 65)
Hans W. Ahlmann
FJORD Braccio di mare lungo circa 180 chilometri, che divide la parte settentrionale dello Jütland e mette in comunicazione il Kattegat con il Mare del Nord. La [...] nel Kattegat è in parte ostruito dalla barra di Hals, attraverso la quale è stato scavato un canale profondo 7,5 m. per consentire alle ; ora sono, tra le acque interne della Danimarca, quelle di più alto tenore salino. Le industrie più redditizie ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di regole di regata internazionali. All'atto della sua nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, determinano una diminuzione della spinta per la turbolenza dei flussi di vento nel canale tra le due vele. La buona regola è una posizione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] variano moltissimo, da regione a regione e all'interno di ciascun sistema. In Danimarca e Gotland (Svezia), ad esempio, sono attestati pianure servivano allo stesso scopo gli indispensabili canalidi drenaggio, che assicuravano la bonifica agraria e ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] San Marco, 1947; Palazzo dei Dogi, 1947; Città sull’acqua, 1949), e più di tutto nel lungometraggio Il canale degli angeli (1934), immagini di una Venezia popolare e artigiana sconosciute alla produzione in costume, magiche apparizioni e sparizioni ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] rappresentanza espressiva e alla loro incapacità di offrire validi canalidi partecipazione alle nuove domande, la e Danimarca, la burocrazia statale aveva sviluppato una forte indipendenza e legittimità che la collocava al di là e al di sopra dei ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 15 di quella tedesca.
Sguardo comparativo (Austria, Olanda, Danimarca, Francia e Svezia)
L'inserimento di rappresentanti dei organi una comunicazione molto stretta, di tipo 'endoaziendalistico', una sorta dicanale unico dal lato dei lavoratori.In ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di metri sotto quello attuale, determinando l'emersione di ampi territori, come quelli corrispondenti all'Adriatico settentrionale e al canale Mar Baltico, tra Germania, Danimarca e Lituania, dominio dei cacciatori di renne negli ambienti della ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 1883.
Altri movimenti rilevanti furono l’avvicinamento nel 1867 di Artom dalla Danimarca alla Legazione di Baden dove risiedette sino a quando non fu chiamato ’esigenza di frenare gli ingressi di natura politica, potenziando piuttosto il canale della ...
Leggi Tutto