• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Geografia [39]
Storia [35]
Biografie [20]
America [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Trasporti [11]
Geografia umana ed economica [9]
Arti visive [10]
Economia [6]
Ingegneria [8]

COOLIDGE, Calvin

Enciclopedia Italiana (1931)

Trentesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Plymouth (Vermont) il 4 luglio 1872. Laureato in giurisprudenza nel 1895 ad Amherst College, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato, [...] rivoluzione nel Nicaragua, provocata da un partito ostile agli Stati Uniti e minacciante la sicurezza del canale di Panama. Di più, le leggi fondiarie messicane avrebbero provocato la confisca delle grandi proprietà statunitensi. Tuttavia, dopo due ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – ATTORNEY GENERAL – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOLIDGE, Calvin (2)
Mostra Tutti

OAXACA

Enciclopedia Italiana (1935)

OAXACA (A. T., 148) Emilio MALESANI Emilio MALESANI * Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] gran parte artificiale, termine della ferrovia interoceanica dell'istmo di Tehuantepec, molto decaduto dopo l'apertura del Canale di Panamá, e Puerto Angel, situato in un'insenatura naturale di costa alta, sbocco d'un distretto caffeifero, ma privo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OAXACA (1)
Mostra Tutti

SAN DIEGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DIEGO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della contea di San Diego; sorge sull'omonima baia, a poco più di 16 km. dal confine [...] città. Il porto ha grande importanza ed è accessibile in tutte le stagioni: è il primo approdo degli Stati Uniti provenendo dal Canale di Panamá sul Pacifico: un canale largo 400-500 m., con fondali sui 9-10 m., permette l'ingresso al porto, munito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DIEGO (1)
Mostra Tutti

SAN ANTONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN ANTONIO (A. T., 143-144) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] , servito anche dalle American Airways, sulla grande rotta Chicago-Dallas-America Centrale-Canale di Panamá. Il fiume e due suoi tributarî, attraversati da una ventina di ponti, i bei parchi Brackenridge e San Pedro, le vie larghe, ben pavimentate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN ANTONIO (2)
Mostra Tutti

TEHUANTEPEC

Enciclopedia Italiana (1937)

TEHUANTEPEC (A. T., 147) Emilio Malesani La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] -07 per aumentarne la capacità e anche vennero attrezzati modernamente i due porti terminali, ma l'apertura del Canale di Panamá (1914) ha danneggiato enormemente la ferrovia che prima del 1914 serviva soprattutto al transito delle merci dirette ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEHUANTEPEC (1)
Mostra Tutti

BRYAN, William Jennings

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e giornalista americano, nato a Salem il 19 marzo 1860, morto a Dayton il 26 luglio 1925. Si laureò in legge a Chicago nel 1883. Esercitò la professione a Jacksonville e poi a Lincoln (Nebraska), [...] appoggiò la revoca del progetto di legge sui diritti di transito nel Canale di Panamá, che la Gran Bretagna riteneva delle Nazioni. Dopo la fine della guerra si occupò meno attivamente di politica vera e propria, ma fece propaganda a favore del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – WILLIAM JENNINGS BRYAN – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPOSTA SUL REDDITO – CANALE DI PANAMÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYAN, William Jennings (1)
Mostra Tutti

VANCOUVER

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER (A. T., 138-139) Stella WEST ALTY Città sulla costa canadese dell'Oceano Pacifico; capitale della Columbia Britannica e terza tra le città canadesi per grandezza, è situata sul Burrard Inlet, [...] granaglie provenienti dalle provincie delle Praterie, in buona parte imbarcate a destinazione dell'Europa per la via del Canale di Panama. Questo commercio è attivissimo durante i mesi invernali, quando i porti orientali del Canada sono bloccati dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCOUVER (2)
Mostra Tutti

APRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sigla, dalle iniziali della denominazione spagnola, della Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento politico, fondato da V. R. Haya de la Torre (v.), a Parigi, il 7 maggio 1924, come movimento [...] origine, all'imperialismo yankee", è ora fautore deciso del panamericanismo, e gode di qualche simpatia negli Stati Uniti; l'internazionalizzazione del Canale di Panamá e l'unione politica dell'America latina sono punti programmatici ora abbandonati ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – CANALE DI PANAMÁ – PANAMERICANISMO – AMERICA LATINA – IMPERIALISMO

CHAGRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'istmo di Panamá, che ha origine nelle montagne di S. Blas e versa le sue acque nel Mar Caraibico, dopo un corso di 150 km., in direzione dapprima longitudinale, poi trasversale rispetto all'istmo. [...] del suo corso è utilizzata nel tracciato del Canale di Panamá: mediante le Chiuse di Gatun la valle inferiore del Chagres forma infatti un vasto lago (420 kmq.) - detto Lago di Gatun - che il canale attraversa, per risalire quindi per un tratto il ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI PANAMÁ – GATUN

MAGELLANO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes) Alberto Magnaghi, Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] all'esplorazione del canale, durò sino al 28 novembre. Una delle navi, frattanto, la S. Antonio, sotto il comando di Esteban Gomez, rivelarsi meglio promettenti dalla parte di Panamà. I risultati del viaggio di M. rimasero perciò quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGELLANO, Ferdinando (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
panamènse
panamense panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali