L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] quali i provveditori di comun che si occupavano contemporaneamente di mercatura, di medici e chirurghi, delle scuole minori di devozione, della manutenzione di strade e canali, di navi e naufragi e delle concessioni di cittadinanza ai forestieri ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] regno, molto precariamente sopita dalla pace diSan Germano (1230), l'ostilità verso i in calcare bianco con canaledi scorrimento per la saracinesca prima della distruzione, attribuiti a Francesco diGiorgio (Toesca, 1924), indicano che verso ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] del palazzo della Ragione il prete siciliano Giorgio Siculo, anch'egli "eretico". Spettacolari canaledi Cento convogliante nel Po di Ferrara e le acque del Centese di recente bonifica e quelle delle zone pedecollinari dell'area a sud diSan ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] canali»), alle salizade («strade lastricate» da silicem «silice» e poi «selce, pietra») di è a san Cassiano da Imola, patrono di La Salle in Valle d’Aosta e diSan Cassiano in Alto Alessia, Francesca, Sofia, Giorgia, Elisa, Alice, secondo Marcato ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] fertili terre della pianura da San Michele a SanGiorgio, ossia dalla fine di settembre a quella di aprile, con tutti i danni che si possono immaginare alle colture privilegiate, agli argini, ai viottoli, ai canali (23).
Coerentemente alla prassi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] - anche per controllare gli accessi al canaledi Panama, fulcro strategico della sicurezza e dell Giorgio Roletto, professore di geografia economica all'Università di Trieste, e dal suo allievo Ernesto Massi, docente di geografia all'Università di ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di ferro, pescavano molto e arrivavano sin dall’Estremo Oriente, grazie al canaledidi famiglia nel Settecento veneziano, a cura diGiorgio Busetto . 177-179. Sulla sede di S. Fantin, dello stesso autore, La Scuola diSan Fantin e il suo architetto ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] canalidi diffusione della pubblicistica ufficiale: e se Giolito o Valgrisi avevano punti di ogni anno, nella festività diSan Giovanni Evangelista, avrebbe dovuto fratelli che ereditano la ditta, Giorgio e Felice, pagheranno con accortezza ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] concernente gli stabilimenti termali, o quello della Società del Canale Cavour, o, soprattutto, della ben nota questione ferroviaria produzione di tecnologie militari, satelliti ecc. Quest’ultima, insieme alla genovese ELSAG (Elettronica SanGiorgio), ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] stabilito con il suo Ghetto.
Il cimitero diSan Nicolò e il «Canale degli hebrei»
È ben noto che, Mercanzia, 9 agosto 1594; 18 dicembre 1596, b. 62; Santo Uffizio, proc. a Giorgio Moretto, 8 aprile 1589, b. 64.
52. Ivi, X Savi alle Decime, 1661, ...
Leggi Tutto