FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] della compagnia di S. Giorgio. Secondo il Pellini nel 1390 il F., spinto dai fratelli, con l'uccisione di due -marzo 1412 tentò di occupare Montone e prese Marsciano, Cerqueto e Gualdo Cattaneo. Il 17 giugno con la pace diSan Felice si conclusero ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di sigillatura consisteva nella fusione di un tondello di piombo munito di un canaledi apertura dell'invocazione (per es. "῾Ο ἅγιοϚ ᾽ΙωάννηϚ βοήθει ", 'San Giovanni aiutami'). Ne consegue che, a differenza di presenta un busto di s. Giorgio e sul ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] il B. contribuì alla difesa sul canaledi Ledra e poi a quella della testa di ponte diSan Daniele, assieme alla cavalleria e ai democratici tentato dal ministro della Guerra, gen. A. DiGiorgio, aveva suscitato un vespaio fra gli stessi militari. ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] canali. Inoltre, il regesto delle zone colpite deve aggiornarsi di continuo. Dal punto di e l’invio da parte diGiorgio Castriota Scanderbeg di truppe in aiuto a di persone. Nelle cittadine di Carloforte (isola diSan Pietro) e Calasetta (isola di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] sconosciuta dell'acqua di Mercurio, in prossimità di S. Giorgio in Velabro.
Frattanto, con l'ascesa al soglio di Leone XII, Colosseo, con costo enorme, nel tentativo di trovare gli antichi canalidi scolo. Ne nacquero controversie interminabili: il F ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] della stima del Metternich.
Con il segretario Giorgio Gallesio di Finale (il cui Saggio storico, redatto dopo pervenire nel maggio 1835 al conte diSan Martino avevano ridimensionato i "noiosi, disgraziati... affari di Spagna". Il 29 Maggio 1836 ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] nel dialetto diSan Zenone – cominciò a pensare di fare lo scrittore Domodossola: fu Brera, condirettore con Giorgio Colorni, a licenziarla e a canale milanese), Brera creò un linguaggio vivo, unico, molto personale, al punto che la paternità di ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] fin alle tre hore di notte passate una bellissima musica per canale" (presente anche, forse si festeggiava, nella chiesa di S. Giorgio Maggiore, la nascita , et solennità fatta nella Ducal Chiesa de San Marco di Venetia [...> li 28 maggio 1617, ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] almeno 50.000 copie, nell'arco di un anno, nei vari canali commerciali. Se d'altra parte si anni Venti del 12° secolo: Ugo diSan Vittore nel suo Didascalicon. De arte legendi di Bube di Carlo Cassola (1960) e Il giardino dei Finzi Contini diGiorgio ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di una regione dallo spiccato policentrismo politico e culturale, area 'di frontiera' per eccellenza, veicolo di esperienze mediate da e verso più direzioni, canaledi del XIV e XV secolo a SanGiorgio a Campochiesa, Studi di storia delle arti 3, 1980 ...
Leggi Tutto