COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] sul canale del Reno ... e tutto dentro di bellissime Giorgio adoranti il Bambino Gesù al foglio 127v dell'offiziolo di Giovanni (II) Bentivoglio, datato 1497, ora alla Pierpont Morgan Library di decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] anno dai padri Pii Operai di S. Giorgio Maggiore ed eseguiti entrambi, diversamente di Luigi XIV diSan Pietroburgo, in rapporto stilistico con i rametti citati didi non muoversi mai da Napoli. Porta la data 1704 la Venere e Vulcano dipinta per Canal ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] colle diSan Vigilio, detta Castello, a O della città, i borghi Canale, Fabriciano, Rasole, Credacio e Pompiliano, le chiese di S il rapporto di carattere generale che la lega alle già conosciute Storie di Cristo nella chiesa di S. Giorgio in Almenno ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] il 1536) della notevole cupola di S. Giorgio in Braida (con la canaledi accesso alla città, assunse l’aspetto di una poderosa porta urbica di pp. 162-181; G. Da Re, La cappella Pellegrini diSan Bernardino, in Madonna Verona, VIII (1914), pp. 52-54; ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] da Calatafimi, in Arch. stor. lombardo, V (1940), pp. 387-388; O. Danese, Il "SanGiorgio" di B., in Il Lavoro, Genova, 5 dic. 1942; T. Monicelli, Il ritorno a Genova delle ceneri di N. B., in Camicia rossa, XIX (1943), pp. 23-24; P. Fortini, N. B ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] cifra solo ufficiale, che nei fatti scese a 60.000, di cui 25.000 da pagare subito, ma comprendendo anche i vestiti 1493) e Carlo da SanGiorgio; Bartolomeo Gogio compianse rapporti con Ludovico Carbone e Matteo Canale, che scrissero carmi per le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] a mutare in positivo la visione buonaiutiana disan Paolo, che nelle Lettere del 1908 l’anno successivo in inglese da Giorgio La Piana (1879-1971) per l più preciso senso della necessità di un canale istituzionale di trasmissione della grazia e dell’ ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] s. Michele, che, con quelle di S. Giorgio e di S. Salvatore, si ritengono fondate in e la sistemazione del canale Maggiore che serviva il , Un problema di architettura urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa diSan Martino de' Bocci ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di terracotta di S. Andrea, attribuito al maestro e desunto dall’omonima statua di Domenico Catuogno (1700) per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, mostra il modus operandi di Ferrara, Il cappellone diSan Cataldo nella cattedrale di Taranto, Taranto ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] del Botteniga e dal canaledi collegamento Roggia-Siletto, vescovo Landolo donò una serie di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva trascorso la primo strato del palinsesto di affreschi nell'oratorio di S. Giorgiodi Manzana (presso Ceneda ...
Leggi Tutto