CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] Canale, che la Repubblica aveva inviato a Zara con cinque galere. Le fonti tacciono nuovamente di lui per qualche anno fino a quando lo ricordano duca di procuratoria diSan Marco di Venetia, Venezia 1602, p. 52; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] le minoranze della provincia di Udine (a parte il caso della Val Canale) da un lato e quelle di Gorizia e Trieste dall’ .
Steenwijk, Han (1992), The Slovene dialect of Resia. SanGiorgio, Amsterdam, Atlanta.
Steenwijk, Han (1994), Ortografia resiana. ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] . Zaccaria (1790); provincia di Trento: Calceranica (419: 1805), * CanalSan Bovo (124: 1777); provincia di Udine: Mereto di Tomba (originariamente a Udine, S. Bernardino 243: 1787), Udine (S. Giorgio 375: 1800); a Verona: * S. Giorgio in Braida (145 ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] secondo dal Tagliamento e dal Ledra con la realizzazione del canale navigabile a conche da Udine a SanGiorgiodi Nogaro, avrebbe risolto, o almeno avviato a soluzione, il problema dell'irrigazione di vaste plaghe del Friuli.
Il C. si distinse anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] inumazione di re o vescovi: il canaledi trasmissione è senz’altro quello degli scambi di doni di aquile stanti, proveniente dalla tomba disan Germano vescovo di Auxerre, frammento di un tessuto che presumibilmente doveva raggiungere una larghezza di ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] schiera d'amici studiosi anche l'allora giovanissimo Giorgio Bassani. A Modena, presso Guanda, il che vedere con i modi "proustiani" diSan Silvano. Il gusto per una poetica (che inaugurò l'apertura del secondo canale televisivo il 4 nov. 1964), ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] canaledi Panama di Parigi (maggio 1879). Fu con Paolo Mantegazza rappresentante italiano alla Conferenza coloniale di Notizie e rendiconti, Roma 1882 pp. 23-27; Le memorie diGiorgio Pallavicino. Considerazioni …, Torino 1882; C. N. a Gaetano Casati ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] particolare, la "Re di Portogallo" guidò l'attacco a Porto SanGiorgio della divisione Riboty di circumnavigazione del globo al comando dell'incrociatore "Colombo". Traversato il canaledi Suez, costeggiò l'Asia, partecipò al recupero della salma di ...
Leggi Tutto
porto
Giorgio Bertoni
La casa delle navi
Il porto è un’insenatura naturale o una costruzione dell’uomo, la cui funzione è quella di proteggere imbarcazioni di varia grandezza dalle correnti e dalle [...] secolo, quando fu aperto alla navigazione (1863) il Canaledi Suez. Il Mediterraneo, per quattro secoli ridotto a un di Barcellona, seguito da quelli di Civitavecchia, Savona e Venezia; negli Stati Uniti grande rilevanza hanno quelli di Miami e diSan ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] e l’ussero (Giorgio Giachetti), dato al teatro dei Compadroni di Pavia il 21 , pp. 273-308; G. Radole, La Civica Cappella diSan Giusto in Trieste, Trieste 1970, pp. 46-56; P .) 1995, pp. 232-302; M. Canale Degrassi, Trieste, Teatro Grande (1801-1849), ...
Leggi Tutto