Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] libreria del monastero diSanGiorgio Maggiore. La casa "che fu del Serenissimo Principe nostro [...> di grandissimo precio" ( punto di sorveglianza sul canaldiSan Marco, esattamente al confluire del Canal Grande e del Canale della Giudecca ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ottiene dal collegio dei Notai e dalla congregazione diSanGiorgio in Alga e da svariati - però non Canal Grande da campo San Vio verso il bacino diSan Marco; Piazza San Marco verso la Basilica (nella Fondazione Thyssen-Bornemisza, Madrid); Canal ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ostaggi liberati offrirono un pranzo all'isola diSanGiorgio.
Difficile dire cosa era realmente successo. Certo giorno i disordini; le lagune, le pesche, i porti, i canali, la navigazione soffrono ogni giorno. Noi siamo paralizzati in tutto in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] in uso (bianco con una croce rossa e la corona gialla diSanGiorgio al centro) risale al 1829, pur essendo poi il nome ancora una diminuzione della spinta per la turbolenza dei flussi di vento nel canale tra le due vele. La buona regola è una ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Qâsim (luglio 982) in Venezia la fondazione diSanGiorgio esprime il massimo sforzo di riconciliazione all'interno (dicembre 982); si , pp. 128-129. Lo scontro finale avvenne a Macarsca, sul canaledi Brazza.
104. Ibid., pp. 107, 111, 118.
105. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] avviato l'escavo del canaledi accesso dalla Marittima ai Bottenighi - l'area di insediamento individuata in Isola diSanGiorgio, 4 settembre-14 novembre 1971, s.n.t. [ma Venezia 1971]; L'armeria del castello di Monselice. Catalogo, a cura di John ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1934; Baldo Giovanni Ascanio Cicogna 1935; Lo stendardo diSanGiorgio Forzano-Peragallo 1942; Dafni Ettore Romagnoli-Giuseppe Mulé 1943 nelle aure della guerra, la Casetta Rossa in Canaledi D'Annunzio, da dove partono regolari spedizioni d' ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] a santo Stefano con due visite alla chiesa diSanGiorgio Maggiore, che dal 1009 ospitava nell'altar maggiore le reliquie del protomartire: la sera di Natale la processione dogale si recava a SanGiorgio per i vespri, la mattina del giorno ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dell'irrealizzato palazzo sul Canal Grande la sua presenza nelle vicende diSan Francesco della Vigna è caratterizzata San Pietro di Castello, apparirà evidente che la sua affinità con la facciata diSan Francesco della Vigna, diSanGiorgio ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] un anziano pescatore, san Marco, con l'aiuto disan Nicolò e disanGiorgio, essi pure protettori 38, suppone questo, ma l'interpretazione è problematica poiché né Salam né canale si possono definire con certezza.
11. G. Lorenzi, Monumenti, nr. ...
Leggi Tutto