Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] diSanGiorgiodi Venezia), martire cristiano in Ungheria durante il regno di santo Stefano, fu accompagnato da un certo numero di molti derivati; da *ducea 'condotto d'acqua', 'canale', derivato di ducere. All'a. 919 "ecclesiam sancti Stephani de ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] in tre posizioni strategiche: il primo, lungo il canalediSan Girolamo, in prossimità dell'omonimo ponte d'accesso della Vocazione disan Matteo, 1502, Scuola diSanGiorgio degli Schiavoni, Venezia.
90. D. Malipiero, Annali, p. 683; M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di svolgere nel controllo delle rotte verso il Canaledi Sicilia. Come per Mozia in Sicilia, quindi, la presenza di la necropoli diSanGiorgiodi Portoscuso e l’insediamento del Cronicario di Sant’Antioco, in La ceramica fenicia di Sardegna. Dati ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] (il palazzo Ducale, la basilica, il campanile...), dall'Arsenale, dal Canal Grande e da un paio di isole della laguna (le preferenze andavano a Murano e, in subordine, a SanGiorgio Maggiore). La città esibita all'élite era - per riprendere gli ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] e ai consiglieri nelle decisioni riguardanti le vicine acque diSanGiorgio. Se il fatto rende manifesti i limiti posti all 1256 si colmò, si pavimentò e si collegò al Canale la palude diSan Matteo, che bloccava l'espansione del mercato (32). ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] stesso incorporando le case dei Polani nei pressi del Canal Grande, nel quale accatastavano le proprie merci e svolgevano un testamento del 1341) presso i Benedettini dell'isola diSanGiorgio Maggiore. Nel 1675, reclamandone ancora il diritto, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Italia. Nel 1819 anche Pasquale Borghi stabilì a Varano, sul canale Brebbia, una filatura meccanica, che si sviluppò presto come una la restaurazione e l’annessione dell’antica Repubblica diSanGiorgio al Regno sabaudo, il ragazzo Ansaldo aveva ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] notabili di Chioggia chiamati "salinari de foris". Il carico veniva effettuato lungo i canalidi tutta aveva in precedenza contrapposto a dama Bellatresa, l'abate diSanGiorgio aveva intentato un processo contro Blangalande, sorella del defunto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] due porti risultano collegati fra di loro da un canale che attraversava l'abitato, di prospezione 1992-1996, ibid., pp. 713-36; P. Bernardini, I Fenici nel Sulcis: la necropoli diSanGiorgiodi Portoscuso e l'insediamento del Cronicario di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] B. con i figli Uberto, Guglielmo, Rainerio il 26 ag. 1172 alla chiesa di S. Giovanni di Ruspaglia nel Canavese, trascritta nella cronaca inedita di Benvenuto diSanGiorgio. Il Raggi (p. 491), pur traendolo dalla stessa fonte, data il documento al ...
Leggi Tutto