SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] diSanGiorgio, i cui marinai avrebbero potuto equipaggiarne le flotte, mentre il porto di Genova era in grado di , Genova 1859; L. Grillo, Elogi di liguri illustri. Appendice, Genova 1873, pp. 62-89; M.G. Canale, Della vita e delle opere del marchese ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] canale a Milano (ubicazione ignota), veduta della via Alzaia popolata dalle predilette figure di lavandaie, dove giunse a esiti di piena maturità nell'elaborazione di fino alla morte, quali L'isola diSanGiorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] 25-28; G. di Gropello, La rocca diSanGiorgio Piacentino, in Boll. stor. piacentino, LXXI (1975), p. 84; L. Tagliaferri, Il duomo prima dei restauri del '900, in Il duomo di Piacenza (1122-1972)…, Piacenza 1975, pp. 97-99; G. Canali - V. Savi, Parma ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] 'accesso al Consiglio, vista la parentela del M. con i San Martino della Morra e i Biandrate diSanGiorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decurione di prima classe, l'incarico che era stato di suo padre. Egli, comunque, non ricoprì alcuna carica nel ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] del 1916-17 presso la sezione castrense diSanGiorgiodi Nogaro della clinica chirurgica dell'università di Padova, dopo le ostilità, nel 1920, seguì all'università di Genova il Tusini, che, divenuto direttore di quella clinica chirurgica, lo volle ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] di Pecile. Nei possedimenti di Fagagna e diSanGiorgio della Richinvelda egli ammodernò i sistemi di conduzione stradale, nell'edificazione del canale Ledra-Tagliamento, un’opera irrigua vagheggiata da secoli, di notevole impegno finanziario, ma ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] DiGiorgio riescirono canali, acquedotti, fontane; distrusse archivî o ne disordinò; sconvolse terreni coltivati, bonifiche e boschi di pertinenza di comuni o di opere pie. I distretti di Asiago, Gorizia, Auronzo, Udine, Feltre, Belluno, San Donà di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Giorgio VI tale precisa richiesta accompagnata da altre minori, ottenendo, separatamente, da entrambi i capi di della conferenza diSan Francisco fissata per forze navali italiane con il dispositivo del canaledi Sicilia, con la superiorità aerea nell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] m. nel M. Maggiore, a poca distanza dal Canaledi Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più alte quali il lombardo Antonio Bregno, lo zaratino Giorgio Orsini (opere a Sebenico nel duomo, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] certo Giorgio D'Amico, italiano, esercitava in Westminster, per comando del re, l'arte di tessere damaschi, velluti e stoffe di seta giunge a New York oltre che per il canaledi Panama, da San Francisco e specialmente da Vancouver per collegamento ...
Leggi Tutto