• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Biografie [61]
Arti visive [57]
Storia [48]
Geografia [23]
Diritto [25]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [15]
Temi generali [15]
Letteratura [14]

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] sono notevoli quelli di San Saturnino, di Samoedo e di Sabiña. Citanias Lodovico di Savoia rafforzare le difese di Torino, fece costruire da Michele Canale il da Francesco di Giorgio Martini da Siena sul finire del sec. XV col nome di barbacane ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Maria Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila, in S. Giovanni di Cristoforo Moro nel tesoro di S. Marco dello stesso autore, la croce di S. Giorgio degli Schiavoni, la croce di piccoli canali per dare sfogo all'aria e ai gas, e la bocca, canale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394) Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] Sparviero), 10 cacciamine (Cl. Lerici), una unità da sbarco (San Giorgio), una unità salvataggio (Anteo) − si conclude dando origine, Si concesse infine la possibilità di traversare il canale di Suez alle petroliere di maggiori dimensioni, che prima ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – INCROCIATORE PORTAEROMOBILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] del 1862, l'elezione del candidato inglese Giorgio di Danimarca a nuovo re dell'Ellade; la spartizione con gli accordi di San Giovanni di Moriana. La soluzione dei dal Mediterraneo al Mare di ‛Omān, dal Tigri al Canale di Suez. Contro il panarabismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] canale di Suez (dal 1888), il canale di Panamá (dal 1850), lo stretto di Magellano (dal 1881). Altri trattati politici hanno per oggetto di premesso al trattato di pace di Versailles del 28 giugno 1919 e al trattato di pace di San Germano del 10 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] è già detto, quella del Canale di Suez, per il quale passano intorno a 23-25 milioni di tonn. annue nette: di esse forse il 55% si XVIII avevano fondato stabilimenti gl'Inglesi (Surate 1615; San Giorgio di Madras 1639; Bombay 1661, ecc.), i Francesi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Bergonzi all'architetto Giorgio da Erba, a cui si devono anche le chiese di San Michele (1514) e di San Marcellino (1540) e gli Austriaci avanzano lungo il canale di Viacava, dove, su quattro linee, sono disposte a difesa di Parma le truppe alleate. ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] si tenne nel palazzo di San Giacomo (febbraio 1939). canale di Suez, calmò le sue apprensioni per le sorti della Palestina araba. Il successore Truman andò più in là di ": S. Giorgio e i SS. Cosma e Damiano. Si tratta di un gruppo omogeneo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

RESIA, Valle di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RESIA, Valle di (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Vallata di sinistra del Canale del Ferro (valle del fiume Fella) percorsa dal torrente Resia che, nascendo dalle pendici occidentali del gruppo del [...] nei pressi di Resiutta, con un corso quasi rettilineo da oriente verso occidente. La Val di Resia o Canale di Resia divide Di questi quasi 4/5 viventi accentrati nei seguenti centri: Prato di Resia, San Giorgio, Gniva, Oseacco, Stolvizza e Uccea; di ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] la basilica di San Marco, la chiesa di San Geminiano (59 del canale di Sicilia, all'incontro tra Mediterraneo orientale ed occidentale; o cercherà di sbarcare memorabili di principi e di repubbliche antiche e moderne, a cura di Giorgio Candeloro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali