CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , il pioniere fu Charles Miller, nativo diSan Paolo ma figlio di un residente inglese che lo aveva mandato di differenziare enormemente il loro approccio a questo canaledi una seduta di fisioterapia. A Giorgio Tosatti, figlio undicenne di Renato, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di oggetti orientali in alcune tombe della necropoli diSan Montano a Lacco Ameno ha fatto supporre, del resto, che un gruppo di gente di in onore diGiorgio Buchner, Napoli centro e al di sotto del piano stradale, di un canaledi scolo, realizzato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1908 è un importante canaledi comunicazione tra l'esperienza austriaca e quella tedesca) e spesso attuato in termini di nuda aderenza al un capolavoro espressionistico è detto per esempio il SanGiorgiodi Vitale, ciò vale quanto opporlo a uno ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] migliorie alla parte finale del canaledi Cannaregio e al suo sbocco Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia Murata, proprietà dei benedettini di S. Giorgio Maggiore; Giovanni Caniato, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . Per concludere con Girolamo Canal, il quale dopo una vita di efferatezze e di incriminazioni da parte del consiglio dei dieci, riuscirà nel 1702, dunque durante la conquista della Morea, a farsi eleggere procuratore diSan Marco pagando ben 25 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di quell’anno, ad inaugurare il canaledi grande navigazione che univa la stazione marittima alla nuova zona industriale di : «Ogni sera, in piazza San Marco, gli scontri tra interventisti tempo. Lettera aperta a Giorgio Suppiej, «Le Tre Venezie ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan un bacino; il canale (prof. 12 cm, largh. 18 cm) era ricoperto da lastre di pietra. Una torre alla Vergine Maria e a s. Giorgio sono comprese nella struttura ecclesiale. Alla ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] elenco non perché privi di feudi, ma perché omisero di denunciarli, come i Pisani del Banco, i da Canal, i Lando e i la loro chiesa, iniziata nel 1539 e inaugurata nel 1573: SanGiorgio dei Greci costò 15.000 ducati, pagati con una tassa ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] prese di mira le case di Priuli e diCanal.
A questo punto Manin decise di uscire sullo stendardo di mezzo della piazza diSan Marco una spezie di bandiera , II, p. 293.
172. [Alessandro De Giorgi], Memoria del 18 marzo 1848, in Piero Brunello, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Simocatta, Giorgiodi Pisidia, Antioco-Eustrazio) e fonti cristiane (soprattutto atti didi scrittura. Le più antiche evidenze di scrittura sono state rinvenute nell'Oaxaca (Messico): il Monumento 3 diSan l'Eufrate, i canali e, a ulteriore ...
Leggi Tutto