Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , rispettivamente, con l'apertura del canaledi Suez(72) e delle nuove strade profonda mutazione(77) - capace disanare la frattura da tempo in atto italiano, a cura di Silvio Tramontin-Antonio Lazzarini-Antonio Niero-Giorgio Fedalto, Venezia 1974 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dell'Ordine diSan Giovanni di Rodi, dei Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura diGiorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, p. sultano del Cairo (cf. Rinaldo Fulin, Il Canaledi Suez e la Repubblica di Venezia (MDIV), "Archivio Veneto", 2, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1992, p. 478 (pp. 461-489).
4. Karol Modzelewski, Le vicende della "pars dominica" nei beni fondiari del monastero diSan Zaccaria di seriola Barbariga" cf. A. Serena, Il canale della Brentella, pp. 29 e 124-128 ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , "sguazzano" in canale, "trufolano" tra , Le penitenti diSan Giobbe. Un' di fronte ai mutamenti culturali e politici della società veneziana, ibid., p. 66 (pp. 57-92); Id., Le origini del movimento cattolico a Venezia, Brescia 1965.
164. Giorgio ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mi si notifica che un messer Giorgio d'Arezzo di etade d'un XXXV anni ha canali, viene compiuto ogni sforzo perché l'illustre visitatore resti soddisfatto; naturalmente, la prima uscita, domenica 30 dicembre, ha come destinazione il Teatro diSan ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mi si notifica che un messer Giorgio d’Arezzo di etade d’un XXXV anni ha canali, viene compiuto ogni sforzo perché l’illustre visitatore resti soddisfatto; naturalmente, la prima uscita, domenica 30 dicembre, ha come destinazione il Teatro diSan ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] il rilancio della Regata reale in Canal Grande. Le vere e proprie feste sarebbero dovuti inquadrare gli interventi cf. Giorgio Bellavitis-Giandomenico Romanelli, Venezia, Roma- a Veglia redenta il 'suo' gonfalone diSan Marco, ibid., 19 aprile 1941.
...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Patriarca, "La Voce diSan Marco", 10 gennaio 1959.
388. Nicola Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 243-244.
389. Il problema del 'Goldoni', "Il Gazzettino", 13 ottobre 1951.
390. Giorgio Gatti Badoer, Le richieste di esproprio e tutela ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] fondatore della Scuola di Marāghā, Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī, base della Sintassi persiana diGiorgio Crisococce (1347 principale canaledi trasmissione per l'eredità greca. Galeno fu l'autorità indiscussa, ma le sue opere, al pari di quelle di Aristotele ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] canaledi deviazione fu avviato nell'estate del 1504, con l'impegno di mezzi imponenti e la partecipazione di cosa è sanità [...] e diGiorgio Martini: Francesco diGiorgio Martini, Trattato di architettura civile e militare di Francesco diGiorgio ...
Leggi Tutto