I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] lignum diGiorgio Caludi e Marino Poliocto (appena tornato da un viaggio effettuato a Mileto), il banzono di ser Antonio Falier, la cocchina di Basilio Baseggio (di ritorno da un precedente viaggio per Costantinopoli), il lignum di Marco da Canal ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] sponde e le fondamenta del Canal Grande e dentro i palazzi patrizi dà per emanato, che esclude il teatro diSan Samuele almeno per quest’anno, teatro a in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II, I sistemi, 4 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda SanGiorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] come un insieme: e cioè come un arcipelago di isole, dicanali, di insenature e di coste abitate, dentro e ai bordi dell’acqua altri di Massimo Favilla, Giorgio Nubar Gianighian, Cristiano Gasparetto e Gherardo Ortalli.
131. Il campanile diSan Marco ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di un canaledi accesso con la formazione di una nuova barena a lato del canalediSan Servolo e la nascita di una Fondazione: antologia di testi e documenti, a cura di testimonianze raccolte da Giorgio Pecorai, «Lido di Oggi, Lido di Allora», 7, 1993 ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] stipulato tra Giorgio Armani e il GFT, l’azienda che più di ogni altra ha versione italiana: l’altro canale fondamentale è, sul modello diSan Vittore a Milano, della casa circondariale di Borgo San Nicola a Bari, del carcere di Trani, del carcere di ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] lo scavo di un canaledi accesso e di un bacino Elettrometallurgia San Marco e altre ancora.
Il disegno di portata nazionale impedì di 1930, p. 129.
28. Giorgio Roverato, L’industria nel Veneto. storia economica di un ‘caso’ regionale, Padova 1996 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Giorgio, la riattivazione dei cantieri dell’Arsenale, l’escavo dei grandi canali conducenti alle bocche di porto e la sistemazione delle stesse (fari, inizio di costruzione di Basilica diSan Marco, avendo colto altresì che la reintegrazione di un ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di Conegliano, Papa diSan Donà di Piave, Breda di Cadoneghe) si smette dicanalidi comunicazione con certi strati sociali che atteggiamenti superficiali rischiano di ghettizzare. Ributtando la tentazione di nel «Gazzettino» diGiorgio Lago, 1984-1996 ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] gli altri, alle esperienze di don Milani, di padre Balducci, di padreTuroldo e diGiorgio La Pira. Il dopoguerra di facciata. Ruini diventa l’unico canaledidiSan Paolo fuori le mura, di cui divenne abate nel 1918. Come modello di vita e di città ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] non ricordata nell’annuario, fu la Società diSan Paolo per la diffusione della buona stampa, canaledi collegamento della Congregazione e di cattolica in Italia, a cura di A. Zambarbieri, F. De Giorgi, L. Pazzaglia, in corso di stampa.
31 P. Gobetti, ...
Leggi Tutto