La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] sempre attento a migliorare i suoi sistemi di organizzazione, a innovare i suoi canalidi distribuzione. E proprio la spinta a in un mercatino per l’usato. A SanGiorgio a Cremano, durante i mesi di emergenza più forte, il comune ha avviato una ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] , l’otturazione (già avviata in epoche remote) dicanali e bocche portuali e la realizzazione di palade, moli guardiani ed altri manufatti a protezione delle tre bocche superstiti (i porti diSan Nicolò di Lido, Malamocco e Chioggia), avevano infatti ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di aver alcun contatto con voi» giacché i canali esperiti finora sono falliti, ma spero di riuscire a stabilire un nuovo e autentico canaledi 11 maggio 1978, «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare a questo la Venuta ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] sistema, si sarebbero creati quei canalidi comunicazione continua tra la periferia alcuni studiosi e ricercatori (da Giorgio Fuà ad Arnaldo Bagnasco) avevano già . Prima vi sarà il contrastato ‘accordo diSan Valentino’ del 1984, che porrà fine alle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dei Templi e il poggetto diSan Nicola ed è probabile che il di Vulcano ad Agrigento, in Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant’anni di a valle, in prossimità del porto-canale, con il resto della fortificazione che ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di produzione e di fornitura di energia elettrica, come holding di un gruppo di imprese adibita al controllo anche di altre società di produzione, come canaledidiGiorgiodiSan Marco riedificato. Studi, ricerche, relazioni, a cura del Comune di ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Basilica diSan Marco»(51). L’eliminazione di ogni pur minimo tempo morto era d’altronde forzata, in quanto la guida prevedeva solamente due alternative: quattro itinerari giornalieri, il quarto dei quali comprendente anche la visita di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] san Marco e a sanGiorgio, un battistero e un ospedale. Qui risiedono inoltre numerosi privati detentori di proprietà fondiarie, mentre comunità minori di vie commerciali: solo tenendo aperti i canalidi accesso ai mercati occidentali lungo i quali ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] ) di: elemento di elaborazione primitivo, canalidi ingresso, canaledi uscita 147.
Ausiello 1999: Ausiello, Giorgio e altri, Complexity and . A guide to the theory of NP-completeness, San Francisco, Freeman, 1979.
Goldberg, Rao 1998: Goldberg ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] nel centenario dell’istituzione delle Conferenze diSan Vincenzo de’ Paoli. Il La carità, da un lato, rappresenta un canale organizzativo attraverso cui passa il nuovo rapporto che e i lontani. C’è l’utopia diGiorgio La Pira, che «nell’attesa della ...
Leggi Tutto