Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] un canale artificiale realizzato per collegare la città al Po: 2 km a Ν di R di Pomposa; seguono il sacello sottostante la chiesa di S. Giorgiodi Argenta di sulla basilica diSan Giovanni Evangelista a Ravenna (un programma di politica religiosa), ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte diSan Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, di frenare gli ingressi di natura politica, potenziando piuttosto il canale Ferdinando Fassati di Balzola nella carriera interna (1873), Giorgio Calvi di Bergolo ( ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] e un altro presso i procuratori diSan Marco (117); mentre l'anno dopo di Marco Pozza - Giorgio Ravegnani, Venezia 1996, nrr. 1, 3-4, 6.
6. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p. 226, nr. III, doc. 1265 settembre 26.
7. Martin da Canal ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di dotarsi anche autonomamente di nuovi strumenti. Se, ad esempio, sino a quel momento il principale canaledi ?, cit., p. 85.
81 I successori di Narducci saranno rispettivamente Angelo Paoluzzi, Pier Giorgio Liverani e Guido Folloni; cfr. A. Majo ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] il «San Marco» diGiorgio La Pira Giorgio La Pira e la sua azione a favore dei poveri e per la pace33.
Gli anni del concilio
Il 1956, come è noto, rappresentò una data spartiacque nello scenario politico internazionale, sia per la crisi del canaledi ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di attraversamento sotterraneo dell’alveo del Tamigi) e sull’acqua (mettendo in rete i canalidi Oswald Mathias Ungers, Hans Kollhoff, Aldo Rossi, Giorgio disegnato da un labirinto di siepi di bosso. A fianco della chiesa diSan Jerónimo è stato ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] il Kitāb Hurūšiyūš agli studiosi di tutto il mondo fu Giorgio Levi Della Vida, che all’‘innovatore’ per eccellenza: san Paolo, che la tradizione c’è un canaledi oricalco in cui, da Oriente a Occidente, scorre un braccio di mare dove navigano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] disan Paolino da Nola (5° sec.).
Le fonti scritte che tramandano le tecniche di library, f. 12348r). Una volta montati i canalidi gettata e quelli per lo sfiato dei gas, in tedesco e in italiano (Opera diGiorgio Agricola de l’arte de metalli, 1563 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] a San Pietro di Ronca. Questa situazione spingeva De Gasperi a tenere aperto un canaledidi Milano apriva a Montini le porte per una carriera di prestigio, forse anche la possibilità di diventare un giorno papa, come aveva intuito con lucidità Giorgio ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] destra del Canal Grande intorno alle chiese diSan Giacomo, diSan Matteo e diSan Giovanni Elemosinario. mostra Marco Pozza, La cancelleria, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura diGiorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 349 ...
Leggi Tutto