GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] . 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87, VII, VIII, X, XII, XX, ad indices; Sulla Brentella, canale per la irrigazione dell'alto agro trevisano. Relazione inedita di Fra' Giocondo (Nozze Revedin-Di Groppello), a cura di L. Bailo, Oderzo 1882 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] canale alquanto più largo e llongo che quello che piglia l’acqua sia».
Francesco diGiorgio non accennò a un possibile limite di altezza. Il braccio del sifone, posto al di volere alzare il tempio diSan Giovanni di Fiorenza e sottomettervi le ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] fatto gettare una catena attraverso il Canal Grande, all'imbocco del bacino diSan Marco, per impedire il passaggio d 111; Id., La formazione del ducato veneziano, in Id. - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 34-35 (pp. 11-237). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] sulla struttura della Galassia. Anche se re Giorgio III donò a Herschel una sostanziosa sovvenzione per cavi elettrici nel Canale della Manica, che permettevano di connettersi alla rete Scientiarum Imperialis Petropolitana diSan Pietroburgo e dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] la sua scoperta dell’effetto Doppler nei raggi canale e la scomposizione delle righe spettrali in campi in funzione all’Istituto superiore disanitàdi Roma nel 1938. Lo scoppio da ricordare i fondamentali contributi diGiorgio Parisi (n. 1948) allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] nel 1958 con una licenza Westinghouse, per arrivare a una lavatrice di progettazione propria nel 1962. Nel 1959 viene fabbricata la prima lavatrice della SanGiorgio elettrodomestici (gruppo IRI-Finmeccanica): l’azienda si era dapprima indirizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] del tratto da 20″ del gasdotto nel canaledi Sicilia consentì di stabilire (1980) il record mondiale di posa offshore (610 m d’acqua), in virtù dei rapporti personali tra Mattei e Giorgio La Pira (sindaco di Firenze). L’industria fu riqualificata e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco diGiorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] diSan Luca, ma risiedeva già da tempo in città, dove iniziò con il frequentare la bottega di Andrea didi come canalizzare l’Arno. Il progetto per questo fiume prevedeva lo scavo di un canale a nord di M. Mussini, Francesco diGiorgio e Vitruvio, le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] A questa ultima categoria appartengono il vasto edificio messo in luce a SanGiorgiodi Arco, costruito tra il I sec. a.C. e il la costruzione di un settore della banchina fluviale relativa alla sponda occidentale di un canale posto a oriente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di casa chiamato ‘buttatoio’ che comunica direttamente con un canaledi scolo scavato ai margini della strada. […] Liuzza è una donna di 50 anni, analfabeta, non si è mai mossa di dismissioni nelle grandi fabbriche di Sesto San Giovanni, 2010, e-book ...
Leggi Tutto