Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] canaledi Suez, Venezia debba dotarsi di ; cf. Id., DiGiorgio Politeo e dei suoi lavori scientifici. Commemorazione, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 74-88; Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] di terre? Ben poco conosciamo di lui prima degli ultimi anni del Settecento: sappiamo che, originario diSan e dell’apertura del canaledi Suez. La rilevantissima diminuzione ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, a cura diGiorgio Busetto- ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] come La piazzetta verso S. Giorgio Maggiore del Museo civico L. Bailo di Treviso, esemplata su un'incisione e Il canale della Giudecca con le Zattere, ripr. in Morassi, 1973, figg. 584, 588) o la suggestiva veduta dell'Isola diSan Cristoforo presso ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] di Serlio, con i suoi edifici all’antica che costeggiano le acque di un canale. Protagonista della tela di per il presbiterio di S. Giorgio Maggiore e l’estrema Interpretazione dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola diSan Rocco, in Critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] , come «Il Conciliatore», costituì un formidabile canaledi informazione e divulgazione scientifica, svolgendo una decisiva di restaurazione in atto nei vari Paesi. Filippo Asinari diSan Marzano, rappresentante del Regno di Sardegna al Congresso di ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] costituzione di una nuova impresa con i cantieri Odero e con le attività sorte dai riassetti di Ansaldo-SanGiorgio e ligure toscana di elettricità (SELT). «Sfruttando il vantaggio di poter costruire la propria centrale sul canale navigabile Livorno- ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] seguendo di persona l'ampliamento del palazzo in città e l'abbellimento della villa presso Carrara SanGiorgio nel Padovano canale della Battaglia che tanto importa per il pubblico et privato commodo del necessario commercio", nell'"affittanza" di ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Sadovaja e il canale Grigoedov) e il teatro dell’Ermitage (di questo suo progetto la sala del Trono (o di S. Giorgio) nel palazzo d’Inverno, il pp. 463-474; G. Mezzanotte, Le voci diSan Pietroburgo. L’architettura del saper fare neoclassico per gli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di Castello - donò l'oratorio diSan Luca a Grumaggio, nel Valdarno, a fra Carlo dei conti di F., con Giorgio Guccio Gucci e Andrea di Francesco Rinuccini, cura di L. Scarabelli, Torino 1853, pp. 133 n. 2, 208 n. 1; M.G. Canale, Indicazione di opere ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] e Orsola, opera di Turino di Vanni per il monastero diSan Martino delle Scale (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), i due dipinti del più modesto ma gustoso Jacopo di Michele, detto il Gera, l’uno con i Ss. Agata e Giorgio (Palermo, Gall ...
Leggi Tutto