FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] canale, opere che andarono però distrutte in breve tempo (Ghisetti Giavarina, 1995, p. 255).
Dalla fine del 1470 al maggio del 1471 il F. costruì un acquedotto da San Giovanni in Persiceto a Cento della rispettabile lunghezza didi s. Giorgio al ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] canaledi circolazione dei risultati scientifici), anche un rilevante patrimonio di libri antichi diGiorgio Abetti, presso l’osservatorio di Mount Wilson, che Hale dirigeva. Quando Hale decise di presso la Huntington Library diSan Marino (Cal.): in ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] , realizzò le paratie del canale Navile a Corticella (Menchetti, di Bologna nell’età della Controriforma: modelli e strategie di rinnovamento architettonico, in Domus Episcopi. Il Palazzo Arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, SanGiorgiodi ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] -12, alcova e galleria; oratorio di S. Giorgio Sopramuro, in collaborazione con Galeotti, Canale, decorazione del presbiterio, 1734). Si ricordano inoltre gli interventi nella villa Paveri Fontana a Castel San Giovanni (1713) e nel salone d'onore di ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di Mauro Codussi, e poi diGiorgio Spavento, di Bartolomeo Bon, dicanale del dormitorio secondo un progetto presentato dai due lapicidi e secondo una precisa previsione di spesa di Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] 1453, la cessione al Banco di S. Giorgio dell'isola di Corsica e di tutti i diritti di Genova su di essa, affidando ai Protettori l'incarico di riconquistare la città diSan Fiorenzo, occupata dai Catalani. Nel mese di luglio il F. organizzò il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] fortezza di Castelnuovo che il C. aveva appositamente costruito sul canaledi Quero.
I successi riportati, costanti e di non della Serenissima inviò truppe in soccorso della torre diSan Boldo, importante passo appena conquistato dai Veneziani. Ma ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di S. Giorgio a Castello di Fiemme del 1796 (il cui bozzetto si trova nella canonica di Varena) e quella per la parrocchiale di della pieve diCanale d'Agordo. 370; Id., A. L. pittore 1742-1820, San Giovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] di Antonmaria Bernardo, già vedova diGiorgio Contarini.
Secondogenito di 4 figli maschi – preceduto da Antonio (1621-61; savio agli Ordini, del Consiglio dei dieci, savio di Terraferma, cavaliere di a Idra, nel canaledi Nauplia. Riguadagnata il 31 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] entrava nell'ufficio di S. Giorgio. Quando, nel giugno di Albaro punteranno su La Spezia, M. Canale e G. B. Luxardo su Chiavari. Salpati l'8 settembre su un brigantino, il D. e il collega approdano a San Vito, dove si fanno raggiungere dai sindaci di ...
Leggi Tutto