Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] cittadine, sul colle di Pionta, architetto Maginardo che era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale e giovarsene nel con un nartece interno di respiro cinquecentesco, Antonio da Sangallo il Vecchio.
Giorgio Vasari nel complicato rifacimento ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] di tali sfogatoi, o fatti a forma di cappa, come nei forni per pane di Pompei, o sapientemente disposti con un canale principale e minori canali architetto senese Francesco DiGiorgio, una delle camino che Giuliano da San Gallo fece eseguire per ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] ); la South Station, posta sul canale Fort Point dalla parte opposta della , e buona parte della libreria diGiorgio Washington. La Boston Latin School, di affreschi di Puvis de Chavannes, la Storia della religione del Sargent e la Ricerca del San ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] detta localmente Canaldi Gorto; Paluzza, nella valle della But o CanalSan Pietro; Paularo, nella valle del Chiarsò o Canal d' Invillino, S. Maria di Gorto, S. Giorgiodi Comeglians, Enemonzo, Socchieve, Forni di Sotto e di Sopra). Numerosi erano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] alla carica di legato, contro quella più autorevole diGiorgio Corner, in canali paralleli di una diramata ed abile diplomazia segreta o di Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o restaurate ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] del 1968 a San Francisco, Engelbart presentò di un insieme di dati impone limiti alla velocità di trasmissione attraverso un canale e alla possibilità di compressione per mezzo di : Mézard, Marc - Parisi, Giorgio - Virasoro, Miguelangel, Spin-glass ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] famoso, alla Fall Joint computer conference del 1968 a San Francisco, Engelbart presentò, tra l'altro, la di un insieme di dati impone limiti alla velocità di trasmissione attraverso un canale e alla possibilità di compressione per mezzo di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] senza discredito aragonese: è ben Giorgiodi Baviera a scrivere, il 30 1492, con una flotta di 20 navi e 22 galee, alla volta del canale d'Otranto. Rientrato Mazzatinti, La bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, CVI-CIX; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Pozzo della Chiana presso Arezzo (1569), di Bartolomeo Ammannati (con un probabile contributo diGiorgio Vasari), nella chiesa votiva di S. Sebastiano a Milano (1578-86), di Pellegrino Tibaldi, e nella chiesa di Madonna di Campagna a Verona (1559-61 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] particolare sul canale deviato dal Sabato, i quali potevano anche alimentare piccoli opifici; altre di tipo Oriente, in Miscellanea in memoria diGiorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 213-229; id., Rotoli di Exultet dell'Italia meridionale, Bari ...
Leggi Tutto