LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] a Codognola, lungo il canale Navile, in territorio ferrarese, e nel giugno 1347 lo investì, insieme col figlio Guido, del feudo di vari appezzamenti vallivi intorno a San Martino, tra Poggio Renatico e Ferrara. Il legame di dipendenza così creato ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] la San Paolo e il Credito agrario bresciano, il cui presidente, Giorgio Porro Savoldi, sedeva nel consiglio di amministrazione presente in numerose iniziative, dalla società per il canale navigabile Bergamo-Brescia-Mincio a quella per la costruzione ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] canale dall’8 luglio 1956. Dal 1957 al 1960 recitò con il Piccolo Teatro di Milano e il Piccolo Teatro di Genova (nel 1958 vinse il premio San tra gli interpreti del film Il cambio della guardia diGiorgio Bianchi. L’anno dopo avvenne l’incontro con ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] di Parma Ottavio Farnese, eresse le mura di Borgo San Donnino (Fidenza) e l'anno successivo quelle di Borgotaro. Nel 1590 progettò e diresse i lavori di costruzione del castello di era di nuovo a Lucca, ove diresse i lavori di scavo del canale detto ...
Leggi Tutto