RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] di vascello di 2ª classe. Alla ripresa delle ostilità, nel marzo del 1849, passò sulla fregata ammiraglia SanGiorgio e nel furioso scambio di colpi, che provocò perdite anche sul Re di sul Mediterraneo e sul canaledi Otranto; preoccupato, il ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] di devozione di piccole comunità.
Il più vasto di tali incarichi ebbe luogo nella chiesa del complesso benedettino femminile di S. Giorgio nell’oratorio annesso a S. Maria della Peschiera in San Cesareo di Cava de’ Tirreni (De Nicola, 2014).
In questi ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] di Caprara di Piano e procurandosi l'autorizzazione a costruire un altro mulino a Ponte Poledrano sul canalediSan Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] di S. Giorgio, capitanata da Alberico da Barbiano, alla storica battaglia di Luca diCanale dai comuni di Fermo diSan Valentino, San Montano, Capocavallo, Montemorcino, Maestà di Colonnata, Veggio, Prepo, San Vittorino, fino a invadere i territori di ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] di una nuova generazione di artisti veneti. In questi anni dipinse le fondamentali vedute del bacino diSan Marco, del canale Rosai, Soffici, Mino Maccari e Giorgio Morandi. Nel 1928 fu nuovamente alla Biennale di Venezia; in tale occasione due suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] di S. Sebastiano e basilica di S. Andrea). Le otto conche di navigazione, di cui venne dotato il canale, , 1482), Reggiolo (1479), Revere (1482), Sermide (1482), SanGiorgio (1496), Villimpenta (1480-82) - consistettero soprattutto nei rifacimenti ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] chirurgica, i contributi del F. spaziarono dalla chirurgia del canale alimentare (Contributo allo studio della linite plastica, in Bull. San Giovanni in Persiceto 1976 (estratto da Strada maestra, Quaderni della Biblioteca comunale G.C. Croce diSan ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] di emigrazione romana al fine di portare denaro e ordini ai volontari nelle campagne laziali e a Roma.
Del comitato facevano parte, fra gli altri, Giorgiocanaledi Suez. A suo giudizio una posizione di Da San Martino a Mentana. Ricordi di un ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] cripta della basilica diSan Domenico a Siena), convocata dal professore e squadrista Giorgio Alberto Chiurco per del 1959.
Appassionato di jazz sin dall’adolescenza, si occupò di musica in ambito radiofonico: per il secondo canale della RAI ideò tra ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] di orientamento liberale che funse da canaledidi ferro; di commendatore dell’Ordine reale di S. Stefano d’Ungheria; di Gran Croce dell’Ordine de’ Ss. Maurizio e Lazzaro di Sardegna e dell’Ordine constantiniano di S. Giorgiodi Parma; infine di ...
Leggi Tutto