• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Storia [105]
Biografie [97]
Archeologia [84]
Arti visive [72]
Geografia [46]
Europa [46]
Diritto [31]
Temi generali [32]
Lingua [26]
Italia [19]

EUBEA

Enciclopedia Italiana (1932)

È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] di metri, tanto da poter essere congiunte per mezzo di un ponte (v. euripo). Questa strozzatura divide il Canale di penisola Calcidica, della Sicilia e dell'Italia meridionale. Ma la floridezza dell'isola suscitò ben presto la gelosia di Atene, che ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE – CRETACICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBEA (2)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] isola, è dovuta all'oscillazione impressa dal moto ondoso in un angusto canale a massi in equilibrio più o meno instabile. Storia. - L e inviarono opliti nella spedizione di Sicilia nel 413. Una nuova alleanza delle città di Cefalonia con Atene sotto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – CONSALVO DI CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALONIA (1)
Mostra Tutti

BUCINTORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] 700 Luigi XV re di Francia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per antonomasia, il più celebre di tutti per la magnificenza "Capitolare dei Marangoni" del 1271. Martino da Canale, dando notizia nella sua Cronique des Veniciens ( ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO" DEL MARE – ARSENALE DI VENEZIA – ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO CORRADINI

ADRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] sec. XVII, e col quale si unisce il Tartaro-Canal Bianco. Questo canale, che da m0lti secoli è il grande collettore degli scoli Iustin., XX, 1,9) e anche fondata da Dionisio il Vecchio di Sicilia (Etym. Mag., 'Αδρίας), ora città dei GalliBoi (Steph. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MUNICIPIO ROMANO – PIANURA PADANA – ATENEO VENETO – MONTEFORTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIA (1)
Mostra Tutti

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO, Isola del Attilio MORI Camillo MANFRONI GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] alla long. E. di 10°55′ divisa dal Promontorio Argentario da un canale largo 13 km. L'isola ha forma presso a poco ellittica: il suo asse maggiore, diretto II, informato di questi armamenti, mandò una potente squadra del regno di Sicilia agli ordini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Isola del (1)
Mostra Tutti

CIMASA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola, tenuto conto della sua etimologia, potrebbe applicarsi a qualunque modanatura curva e sporgente; architettonicamente però s'intese d'indicare così quella modanatura che servì di coronamento [...] sui lati lunghi del tempio e costituì, come si è detto, il canale di gronda o sima (v. gronda). Speciale importanza assumono nell'antichità alcuni tipi di cimasa abbastanza noti in Sicilia per la loro singolare forma che, come quella del tempio C ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ANTICHITÀ CLASSICA – DE ARCHITECTURA – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE

ORBETELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] furono riattivate artificialmente con l'apertura del Canale di Nassa, presso l'imbocco del quale fu di Napoli, mandò qualche centinaio di fanti a Porto Ercole; quindi diede ordine alle galee di Napoli e di Sicilia di unirsi alla flotta spagnola e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBETELLO (1)
Mostra Tutti

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] e conta (1928) 17.297 abitanti. È sede di arcivescovado. Il canale Euripo, largo complessivamente circa 80 metri, separato da sfortunata spedizione di Sicilia. Nello stesso anno Calcide viene riunita alla terraferma mediante un solido ponte di legno. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PENISOLA CALCIDICA – PONTE DI LEGNO – LEONTINOI – SKIATHOS

CARRARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] , opera di G. Boni. Il nuovo acquedotto che convoglia le acque della sorgente Ratto nel Canale di Miseglia, garantisce 〈 caballa) che riappare nel mezzogiorno della Penisola, in Sicilia e in Sardegna, ed è peculiare delle antichissime parlate ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA (5)
Mostra Tutti

ALERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Circa il 565 a. C., i Greci di Focea nell'Asia Minore fondarono una colonia che chiamarono Alalia ('Αλαλίη) a metà della costa orientale della Corsica, presso la foce del fiume Rotano (oggi Tavignano), [...] favorevole. Con una flotta si poteva infatti vigilare il canale di Corsica e dominare la via commerciale fra il Tirreno e e della Sicilia, rafforzando l'estrema espansione degli Elleni nel Mediterraneo occidentale. Ma il fiorire di essa era ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE BARBATO – ITALIA MERIDIONALE – COLONIE GRECHE – FLOTTA ROMANA – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALERIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 56
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
speronara (o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali