TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] poco profondo, si mantiene nel Canaledi Tunisi, che per una larghezza di 150 km. divide il Capo Bon da Marsala, a meno di 100 m. di profondità; ciò che avvalora l'ipotesi di un'antica connessione tra la Tunisia e la Sicilia. Alcuni gruppi d'isolette ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] bronzistica antica restaurati dall'ICR (Efebo di Selinunte, Bronzi di Riace, monumento equestre di Marco Aurelio) si è aggiunta la statua del Satiro danzante, ripescata nel CanalediSicilia, al largo di Mazara del Vallo nella primavera del 1998 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] , tra il Marocco e la Spagna, avrebbe potuto collegare le attuali regioni tra Tangeri e Tarifa; l'altro, attraverso il CanalediSicilia, avrebbe offerto un possibile collegamento tra il Capo Bon in Tunisia e la costa tra Trapani e Marsala (v. Alimen ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] intraplacca, a cui invece appartengono la provincia vulcanica veneta di età eocenico-oligocenica, quella sarda di età pliocenico-quaternaria e il distretto dell’Etna-Iblei-canalediSiciliadi età tardo miocenica-attuale.
La dimensione del rischio ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] d’ingresso per l’Egitto e la Libia nel 2015 e la crescente ostilità verso di loro in questi paesi; la pericolosità nell’attraversare il CanalediSicilia in imbarcazioni sempre più fatiscenti; la chiusura della frontiera terrestre tra la Turchia e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] a seguito del recupero, tra 1997 e 1998, dalle acque del canalediSicilia nei pressi di Mazara del Vallo (TP), della splendida statua in bronzo di un Satiro, ormai noto come Satiro in estasi. La creatura si libra in una danza vorticosa, allargando ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] rapporti con i partner della sponda nord del Mediterraneo. La sua strategica collocazione geografica, sulla sponda sud del CanalediSicilia e nel mezzo delle rotte mediterranee, rende d’altra parte la Tunisia un attore importante per tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] con i partner della sponda nord del Mediterraneo. La sua collocazione geografica particolarmente strategica, sulla sponda sud del CanalediSicilia e nel mezzo delle rotte mediterranee, rende d’altra parte la Tunisia un attore importante proprio per ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] Venti l'E. venne contattato dall'allora sottocapo di stato maggiore della marina, ammiraglio R. Bernotti, per studiare la possibilità di uno sbarramento per gli altissimi fondali del canalediSicilia e, seppure ormai superata da ordigni più potenti ...
Leggi Tutto
Lampedusa
– Piccola isola del Mediterraneo, più vicina all’Africa che all’Italia, divenuta il luogo simbolico delle ondate migratorie che periodicamente interessano il nostro Paese dalla fine degli [...] L. luogo non sicuro ed è stato stabilito il trasporto a Porto Empedocle dei migranti soccorsi nel canalediSicilia (l’ordinanza è stata però più volte derogata). Nel maggio 2012, il governo presieduto da Mario Monti si è avviato a riaprire al più ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...