• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Storia [105]
Biografie [97]
Archeologia [84]
Arti visive [72]
Geografia [46]
Europa [46]
Diritto [31]
Temi generali [32]
Lingua [26]
Italia [19]

BAROZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Andrea Silvano Borsari Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] siciliano, l'assali profittando dell'assenza del Barozzi. Questi, giunto a Tiro, catturò una nave genovese carica di poco dopo questa data. Fonti e Bibl.: Martino da Canale, La Chronique des Veneciens,a cura di G. Galvani, Par. 194-200, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIBO VALENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia) Red. Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] topographique des principales cités grecques de l'Italie Méridionale et de la Sicile, Parigi 1941, p. 58; T. I. Dunbabin, The 100. Per la necropoli di Torre Galli: P. Orsi, Le necropoli preelleniche calabresi di Torre Galli e Canale, in Monum. Antichi ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (Εὔβοια, Eubeia) G. Bermond Montanari Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] canale (Euripo). La varietà del paesaggio la rende assai amena; la sua floridezza è strettamente in rapporto all' elemento greco ionico, che dalle città di Calcide ed Eretria fonda colonie nella penisola Calcidica, Sicilia e Italia meridionale. L'E. ... Leggi Tutto

ALBERICI, Nuvolone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus) ** (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] Sicilia e risulta aver acquistato, insieme con il fratello, due terreni nei pressi di Genova. Nel 1160 fu di 153, 157, 187, 203, 211-212, 223, 227; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, I, Firenze 1858, pp. 153, 431; E. Bach, La cité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SAN GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUDICATO D'ARBOREA – GIUDICE DI TORRES

BACCARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARO, Carlo Silvana Raffo Pani Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] di Patria, scandagli marini e rilievo topografico dell'isola di Procida, completamento delle opere di riapertura, iniziate nel 1775 da A. Pigonati, del canale a stendere le piante topografiche della Sicilia. Durante la dominazione francese venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fattura elettronica

NEOLOGISMI (2018)

fattura elettronica loc. s.le f. Documento digitale che riporta l’indicazione di merci o servizi forniti e il corrispettivo importo, secondo determinati standard tecnici. • Nel 2008 governo e Parlamento [...] come lo conosciamo oggi. (Corrado Chiominto, Sicilia, 20 febbraio 2015, p. 2, La Politica) • Nessun obbligo di fattura elettronica nelle operazioni B2B (business to business) ma chi sceglierà il canale tradizionale dovrà pagare un costo in termini ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANAGRAFE TRIBUTARIA – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO ZANETTI

Rov

NEOLOGISMI (2018)

Rov s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Remotely operated vehicle, Veicolo a controllo remoto. • oltre a [Nick] Sloane, ci sono un altro sudafricano, inglesi, tedeschi, belgi e italiani; due piloti di Rov, [...] un compito tutt’altro che marginale. (Giampaolo Grassi, Sicilia, 17 settembre 2013, p. 5, Il Fatto) • Nel febbraio 1941 un gruppo di paracadutisti inglesi tentò di sabotare il canale principale dell’Acquedotto pugliese, all’altezza del ponte Tragino ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI – BRINDISI – CAMPANIA – TARANTO – SICILIA

startupper

NEOLOGISMI (2018)

startupper s. m. e f. Chi riesce a dar vita a un’impresa, a fondare una startup. • Sull’onda di una potenziale ripresa, dopo la crisi internazionale che ha caratterizzato il mercato negli ultimi due [...] premi Awwwards per le migliori agenzie web del pianeta. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 5 febbraio 2014, p. 17, Noi Oggi) • «L’iscrizione Mara. Al momento del lancio il canale ha già ottenuto l’adesione di circa 100 organizzazioni non profit distribuite ... Leggi Tutto
TAGS: VENTURE CAPITAL – NON PROFIT – INGL

sovracomunale

NEOLOGISMI (2018)

sovracomunale (sovra-comunale), agg. Relativo a più comuni, generalmente confinanti tra loro. • Fervono le attività per predisporre candidature e liste per le elezioni di Presidenti e Assemblee delle [...] per la gestione di determinati servizi sovra-comunali. (Renato D’Amico, Sicilia, 24 gennaio 2014, p. 17, Noi Oggi) • A Montorio al Vomano manca tutto. Il Comune ha lanciato il suo Sos su Facebook: «Utilizziamo anche questo canale per ribadire a ... Leggi Tutto
TAGS: MONTORIO AL VOMANO – FACEBOOK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
speronara (o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali