Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] un canale, ambitus, destinato a raccogliere i rifiuti della città ed a smaltire le acque piovane superflue: parte di queste, a S., infatti, per la prima volta in Sicilia, coliosciamo una pianta di città ippodamea in tutto simile a quelle dell'Asia ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] di un anello di conci a guisa di pedana larga m 0,49. Tra l'orchestra vera e propria e questo anello di conci è un ambulacro-canale Storic. Sicil., XXXII, p. 60; B. Pace, Arte e Artisti della Sicilia antica, Roma 1917, p. 25; G. Caputo, Il teatro di E ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] topographique des principales cités grecques de l'Italie Méridionale et de la Sicile, Parigi 1941, p. 58; T. I. Dunbabin, The 100. Per la necropoli di Torre Galli: P. Orsi, Le necropoli preelleniche calabresi di Torre Galli e Canale, in Monum. Antichi ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] canale (Euripo).
La varietà del paesaggio la rende assai amena; la sua floridezza è strettamente in rapporto all' elemento greco ionico, che dalle città di Calcide ed Eretria fonda colonie nella penisola Calcidica, Sicilia e Italia meridionale. L'E. ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...