BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] a non far pace con i Romani né con il re diSicilia senza il consenso del pontefice, e si impegnava anzi a egli tuttavia poteva ottenere in feudo dall'imperatore la Valle diCanale, Castelvecchio e Castelnuovo, che lo compensavano della perdita subita ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] il canale de' ministri", i quali l'avrebbero rimpianto "per la somma potenza che avevano acquistato". Blocco di pp. 224-302; A. Mongitore, Diario palerm., in G. Di Marzo, Bibl. stor. e letter. diSicilia, Diari, X,Palermo 1872, pp. 1-125 passim; F. ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] continuavano ad affascinarlo: seguiva con trepidazione i progetti del canaledi Suez, o della via alternativa per il golfo e nel maggio 1860 propose una linea regolare di piroscafi tra Cagliari e la Sicilia; ma il Ricci, interpellato, lo avvertì ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] Sicilia e dell'Italia meridionale, su invito del Miraglia.
Le importanti cariche alle quali il C. poté accedere intorno al 1870 testimoniano la notorietà e stima di attraverso la sua pubblicazione Su diun canaledi navigazione fra Roma ed il mare, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] diSicilia.
All'inizio del 1241 Federico II ordinò al D. di lasciare Genova per assumere la carica di grande ammiraglio del Regno come successore di Liguria, Genova 1579, p. 30; M. O. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] agli assalitori, ma la difficoltà di ritrovare le navi nemiche, nascoste nel dedalo dei canali del delta del Rodano, e contro i Normanni diSicilia), convocato il parlamentum rassegnarono le proprie dimissioni in favore di un nuovo podestà: ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] G. Capponi, filza 306, c. 280r; A. Zetti, Per la vittoria ottenuta nel Canaledi Piombino dalle galere di S.A.S. il dì 20 di luglio 1675 contro quelle di Biserta, Firenze 1675, pp. n.n.; Succinta relazione del fiero combattimento tra tre galere del ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] di Malta, allora sede provinciale della Compagnia ancora formalmente bandita dalla Sicilia. A Malta il B. compì i tre anni dei corso di del pontefice, di cui volevano essere al tempo stesso l'interpretazione e il canaledi diffusione più autorevole ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] . venne infatti accusato di aver ordito, in accordo con re Manfredi diSicilia, una cospirazione per rovesciare "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 6, a cura di M. Bibolini, Roma 2000, p. 211; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Pietro, e della famiglia della madre, i de Canaledi Caleppio.
Sicuramente con quest'ultima casata e con quella Sicilia; prese anche parte al concistoro pubblico in cui fu pronunciato l'arbitrato condotto dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IV di ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...