BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] a non far pace con i Romani né con il re diSicilia senza il consenso del pontefice, e si impegnava anzi a egli tuttavia poteva ottenere in feudo dall'imperatore la Valle diCanale, Castelvecchio e Castelnuovo, che lo compensavano della perdita subita ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] il canale de' ministri", i quali l'avrebbero rimpianto "per la somma potenza che avevano acquistato". Blocco di pp. 224-302; A. Mongitore, Diario palerm., in G. Di Marzo, Bibl. stor. e letter. diSicilia, Diari, X,Palermo 1872, pp. 1-125 passim; F. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] diSicilia.
All'inizio del 1241 Federico II ordinò al D. di lasciare Genova per assumere la carica di grande ammiraglio del Regno come successore di Liguria, Genova 1579, p. 30; M. O. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] agli assalitori, ma la difficoltà di ritrovare le navi nemiche, nascoste nel dedalo dei canali del delta del Rodano, e contro i Normanni diSicilia), convocato il parlamentum rassegnarono le proprie dimissioni in favore di un nuovo podestà: ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] G. Capponi, filza 306, c. 280r; A. Zetti, Per la vittoria ottenuta nel Canaledi Piombino dalle galere di S.A.S. il dì 20 di luglio 1675 contro quelle di Biserta, Firenze 1675, pp. n.n.; Succinta relazione del fiero combattimento tra tre galere del ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] . venne infatti accusato di aver ordito, in accordo con re Manfredi diSicilia, una cospirazione per rovesciare "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 6, a cura di M. Bibolini, Roma 2000, p. 211; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] bandiera francese contro quelle spagnole fin nel canaledi Malta, provocando risentimenti e sospetti a Madrid e a Palermo e conseguenti ritorsioni. Già nel 1636 il viceré diSicilia bloccò le esportazioni di grano verso Malta, colpita da una carestia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] conferma dei privilegi genovesi, nonché rifornimenti di grani diSicilia e aiuti finanziari (e, nella di Genova, Genova 1854, II, p. 696; M. G. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, Firenze 1864, pp. 363 ss.;L. Staffetti, Il Libro di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] siglati nel 1156 dai Genovesi con re Guglielmo I diSicilia, in quel momento in guerra con l'imperatore di Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Roma 1996, p. 316; U. Foglietta, Dell'istorie di Genova libri XII, Genova 1597, pp. 66, 71; M.G. Canale ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] legami tra il Boccanegra e lo scomunicato Manfredi diSicilia, e divenne uno dei pretesti per il Dandolo, Chronicon Venetum, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, p. 505; M. da Canal, Cronica, a cura di A. Zon, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...