Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] economico, ma senza grandi idee, dal momento che riprende per l’essenziale vecchi piani già in circolazione al tempo di Mubarak ed incentrati sul raddoppio del CanalediSuez.
La turbina libica
Ben più drammatica e, alla scala africana, carica ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] illimitata e spazia dalle iniziative imprenditoriali del governo giapponese nel periodo Meiji alla nazionalizzazione del CanalediSuez effettuata da Nasser nel 1956, dalla costituzione della Tennessee Valley Authority nell'America roosveltiana ai ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] specializzate nell’edilizia vennero richiamati anche in Egitto dal cantiere del canalediSuez negli anni Sessanta dell’Ottocento e poi dalla diga di Assuan e dalle opere di edilizia varate ad Alessandria e al Cairo. Anche qui si aggiunse ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] (preceduta nel 1874 da quella del primogenito Leone). Il padre, avvocato civilista originario di Voghera, inizialmente impiegato presso gli uffici commerciali della Società del CanalediSuez, aveva aperto studi anche a Ramleh, al Cairo e a Khartum e ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] perdere il capitale politico che l'Unione Sovietica aveva pazientemente accumulato nella regione soprattutto dopo la nazionalizzazione del canalediSuez, la guerra d'Algeria e il declino dell'egemonia anglo-francese in Medio Oriente. La vicenda ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] città segnerebbe un’importante vittoria per le truppe dell’Asse, con il controllo sul canalediSuez e sui rifornimenti che attraverso di esso passano, provenienti dall’Estremo Oriente e diretti in Inghilterra. Contemporaneamente, Hitler decide un ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] tempi con il loro progetto alternativo, l’allargamento del canalediSuez, inaugurato nell’agosto 2015. Il Nicaragua ha affidato il progetto di un canale che tagli il suo territorio ad una compagnia di Hong Kong. E infine la Colombia sta lavorando al ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] e gli Usa hanno considerato il paese un attore rilevante nelle rispettive strategie regionali e internazionali. In particolare, il CanalediSuez si è rivelato cruciale non solo per la sicurezza del Golfo, ma anche per le rotte del commercio tra l ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] delle questioni internazionali legate all'esercizio del canalediSuez, ma incoraggiare, anche finanziariamente, le iniziative private tendenti alla costruzione di navi di grande tonnellaggio e alla ricerca di nuovi mercati in Estremo Oriente, specie ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] 'Europa. La situazione internazionale andava facendosi sempre più difficile, una disputa si era aperta per l'utilizzo del CanalediSuez, che il presidente egiziano Nasser aveva nazionalizzato in quella stessa estate. Il problema del confronto tra il ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...