CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] che ad esercitare l'alta sorveglianza sull'amministrazione finanziaria e sulla libera navigazione per tutti nel CanalediSuez fosse una commissione di delegati delle potenze, mirando con ciò a promuovere una garanzia internazionalizzata; aveva anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] la Francia scatenano un’offensiva militare contro l’Egitto, a causa della scelta del presidente Nasser (1918-1970) di nazionalizzare il canalediSuez. La crisi diSuez ha molta importanza nel favorire, nel corso del decennio successivo, il processo ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] divenuti pericolosissimi dal momento in cui nell'estate 1914 i progetti bellici contro il canalediSuez si erano estesi con lo stabilimento di basi per sottomarini e di stazioni radio lungo tutto il territorio turco del Mar Rosso. Fallito l'attacco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] la concertazione tra i Paesi occidentali. Gli esiti più clamorosi di questa linea saranno l’attacco militare lanciato insieme alla Francia contro l’Egitto per forzare il blocco del canalediSuez (1956) – che termina con un grave scacco per le due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] fredda, tra spinte isolazioniste che tradizionalmente affiorano nei periodi di crisi e un crescente distacco dalle sorti dell’Europa, dove la politica di de Gaulle e la crisi del canalediSuez contribuiscono ad allargare il solco euro-atlantico. La ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] dal De Lesseps, pubblicando subito una dettagliata relazione sullo stato dei lavori e i vantaggi del canalediSuez (Il Canale attraverso l'istmo diSuez e gli interessi commerciali dell'Italia..., Genova-Firenze 1865). Nominato senatore nel 1877 (e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] millenaria della navigazione a vela.
Proprio il 1869 segna però un punto di svolta, con l’apertura del canalediSuez, opera di Ferdinand de Lesseps. Il canale rivoluziona i trasporti marittimi per l’Asia, rendendo inutile la lunga circumnavigazione ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] , sia attraverso un medico del Consiglio quarantenario, che proprio per il suo incarico era al corrente di tutti i passaggi di navi dal canalediSuez.
Nel marzo del 1912, fallita una sua missione a Massaua per intervistare l'ldrissi a causa dell ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] si recò due volte in Egitto, che lo sostenne nella nomina a membro della direzione Compagnia universale del CanalediSuez. Secondo Torelli la sua realizzazione sarebbe stata fondamentale all’Italia per imporsi sullo scenario mediterraneo e uscire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] nazionalisti del partito WAFD: ma si riserva il controllo militare del Paese e del Sudan nonché quello, pieno, sul canalediSuez; l’emiro Fuad I (1868-1936), incoronato re, scioglie il parlamento e governa autoritariamente fino al 1936, quando con ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...