Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] -30 cm. Lungo le coste della Calabria e della Francia sono stati fatti tentativi di coltura di Pinctada vulgaris, penetrata nel Mediterraneo dopo l’apertura del CanalediSuez. In commercio la m. si distingue secondo la provenienza, la grandezza e lo ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] (Paesi Bassi, Germania) i c. navigabili, fitti e assai estesi, costituiscono una rete di comunicazione non meno importante di quella stradale. I principali c. marittimi sono il canalediSuez, il canaledi Corinto, entrambi c.a. a livello, e il ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canaledi S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] M. de Lesseps una concessione per il taglio dell’istmo e nel 1856 approvò gli statuti della Compagnia universale del CanalediSuez. Approvato il progetto presentato dall’italiano L. Negrelli, fu costituita la Compagnia e nel 1859 iniziarono i lavori ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] .
Il N. è navigato regolarmente dal mare ad Assuan; il Canale Maḥmūdiyya lo collega ad Alessandria, il Canale Ismā‛īliyya lo unisce al CanalediSuez. Superate le cateratte di Assuan, la navigazione continua fino a Wadi Halfa; regolarmente navigato è ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] ‛Aqabah (a E). È separato dal Mediterraneo da un istmo, sul quale si allineano una serie di laghi, tagliato dal CanalediSuez. All’estremità meridionale della penisola del Sinai comincia il solco principale, in cui si raggiungono i fondali massimi ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Talā, el-Menūfiyya, 1918 - Il Cairo 1981). Legato a Nasser fin dagli anni dell'Accademia militare (1936-38), fu imprigionato a due riprese per la sua attività antibritannica (1942-44 [...] (1969), gli subentrò alla sua morte (1970). Nell'ott. 1973 ordinò l'attacco contro le forze israeliane sul fronte del CanalediSuez; dopo l'armistizio, si impegnò nei negoziati che sfociarono negli accordi con Israele del genn. 1974 e del sett. 1975 ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Knowsley, Lancashire, 1826 - ivi 1893). Deputato conservatore dal 1848, nel primo gabinetto diretto dal padre fu segretario agli Esteri (1852), nel secondo (1858) fu ministro delle [...] Creta, questione romana); tornato agli Esteri con B. Disraeli nel 1874, accettò l'acquisto delle azioni del canalediSuez. Passò nel 1880 ai liberali e fu ministro delle Colonie con W. Gladstone (1882); quando il partito liberale si scisse, nel 1886 ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto (40.000 ab. ca.), nel governatorato di Daqahliyya, 32 km a SE di Damietta, presso il lago omonimo.
Il Lago di al-M. è il più grande (1716 km2) dei laghi litoranei del delta nilotico, [...] in due punti. Ha rive incerte, specie a S, scarsa profondità ed è cosparso di numerose isolette. L’estrema sezione orientale forma il primo tratto del CanalediSuez. A S riceve due diramazioni del Nilo, su una delle quali sorge la città; a ...
Leggi Tutto
Orientalista e viaggiatore (Cambridge 1840 - Uadi Sadr, Suez, 1882). Partito per una esplorazione topografica e archeologica nella penisola del Sinai, visitò il deserto di at-Tih e stabilì relazioni con [...] (1871). Rimase ucciso in un'imboscata mentre stava svolgendo in Egitto, per conto del governo britannico, una missione segreta connessa con l'occupazione del CanalediSuez. Tra i suoi lavori si ricordano un dizionario persiano-inglese e un diario ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Smirne 1825 - Parigi 1899). Di origine armena, fu direttore dei lavori pubblici e rappresentò il governo egiziano nelle trattative per la costruzione del porto di Alessandria, del [...] CanalediSuez e della ferrovia Alessandria - Il Cairo. Ministro degli Esteri dal 1873, N. fu anche responsabile della riforma del sistema giudiziario, con la creazione di corti miste per giudicare casi civili e penali in cui fossero coinvolti ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...