INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1857, le ferrovie. Linea da Calcutta a Delhi, indi da Calcutta e Madras a Bombay, che, con l'apertura del canalediSuez, diventava la prima porta dell'Impero; poi le maglie della rete si diffusero, specialmente nella pianura, e si prolungarono verso ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] intensificarsi delle navigazioni transoceaniche, al principio dell'evo moderno, questa funzione di transito cominciò a venir meno, finché, con l'apertura del canalediSuez e l'estendersi delle ferrovie (dal Caucaso e dal Turkmenistan), quelle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] lo sforzo bellico dei Britannici sul Nilo, per mezzo dei porti di Massaua e di Port-Sudan, impedendo agli Italo-Tedeschi di conquistare il canalediSuez.
La campagna di Libia 1940-1941. – Dopo la prima Guerra mondiale, la strategia imperiale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] franco a Gibuti, della cessione della ferrovia Gibuti-Addis Abeba e dell'attribuzione di un congruo numero di seggi nel Consiglio di amministrazione del canalediSuez).
Intanto che a Tōkyō l'opposizione alla progettata alleanza tripartita si andava ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] internazionale, bensì in virtù e nei limiti stabiliti da espressi trattati (convenzione di Costantinopoli del 29 ottobre 1888 per la navigazione del canalediSuez; convenzioni degli Stati Uniti con l'Inghilterra e col Panama per la navigazione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] mista si è mostrata come la forma più razionale (Compagnia del CanalediSuez; Anglo-Persian Oil Company; Banca di stato del Maroct. o; Compagnia internazionale di navigazione aerea; Banca dei regolamenti internazionali, ecc.).
Si ritiene che, quando ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] gomma. Dopo il miglioramento delle comunicazioni con l'Europa per via del CanalediSuez, si cominciò la costruzione di ferrovie (1864) e il miglioramento dei porti. Le ferrovie di Giava ben presto raggiunsero un livello assai alto e sono ora tra le ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tendenza al gigantismo navale non solo per le petroliere, ma anche per le navi per i carichi di massa, e ciò specialmente dopo la chiusura del canalediSuez, avvenuta nel 1967, che rendeva più economica la circumnavigazione dell'Africa per le unità ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , tendenti alla creazione d'un impero arabo con tutti i paesi arabi asiatici dal Mediterraneo al Mare di ‛Omān, dal Tigri al CanalediSuez. Contro il panarabismo, le potenze sostennero le tendenze dirette a creare stati locali che permettessero il ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] sono neutralizzati numerosi fiumi, e alcuni stretti come il canalediSuez (dal 1888), il canaledi Panamá (dal 1850), lo stretto di Magellano (dal 1881).
Altri trattati politici hanno per oggetto di prevenire o d'impedire i conflitti bellici fra gli ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...