Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] 5 aprile 1858; Bertrand Gille, Histoire de la Maison Rothschild, II, 1848-1870, Genève 1967, pp. 377-378; Ugo Spadoni, Il CanalediSuez e l’inizio della crisi della marina mercantile italiana, «Nuova Rivista Storica», 5-6, 1970, pp. 656-657 (pp. 651 ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] -shek; ruolo svolto dai comunisti cinesi nella guerra di Corea; vittoria di Ho Chi-minh sui Francesi; ruolo svolto dalle minacce nucleari di Mosca nella lotta vittoriosa dell'Egitto per il canalediSuez; e, infine, ritiro delle potenze europee dalle ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] . In quest’area, in virtù della localizzazione strategica situata sulla rotta del greggio tra il canalediSuez e Gibilterra e per l’ampia disponibilità di manodopera a basso costo, tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Sessanta furono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] , quando una nuova piaga pandemica impose l'ampliamento degli argomenti trattati.
Negli anni Settanta l'apertura del CanalediSuez introdusse una nuova variabile nell'equazione, dal momento che l'India britannica era considerata generalmente (ma non ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] da quando il governo italiano aveva cominciato a guardare a Venezia come alternativa al porto austriaco di Trieste dopo l’apertura del canalediSuez. Dal 1880, anno dell’entrata in funzione della nuova stazione marittima, al 1906, quando il porto ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] 'Egitto a ridare agli antichi possessori il canalediSuez, che aveva nazionalizzato. Alcuni paesi boicottarono il 5% e il 7% dei membri del CIO era coinvolto in atti di corruzione, fin dai tempi delle votazioni per Atlanta, Sydney e Nagano.
L'anno ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Spinta, tra le altre non secondaria, era stata anche l'apertura del canalediSuez nel 1869, né solo per l'impulso alla navigazione a vapore, ma per il nuovo ruolo di transito del Mediterraneo e per le nuove prospettive delle comunicazioni con l ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] confini dovevano essere segnati dalle valli del Tigri e dell'Eufrate, dal Mediterraneo, dall'Oceano Indiano e dal CanalediSuez. Azoury fece propria l'idea, avanzata da Kawākibī, del califfato spirituale e della separazione fra autorità religiosa e ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] fece più articolato.
Nella seconda metà degli anni Sessanta, nell’imminenza dell’apertura del canalediSuez, si fece strada a Venezia l’idea di impiantare una grande Scuola superiore di commercio e navigazione. La Scuola, nata anch’essa sulla base ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] è noto, rappresentò una data spartiacque nello scenario politico internazionale, sia per la crisi del canalediSuez, che segnò una nuova tappa nel processo di emancipazione dei paesi del cosiddetto Terzo mondo, sia per le novità che emersero nel ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...