Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] superpetroliere lunghe circumnavigazioni continentali. I principali colli di bottiglia sulle lunghe rotte internazionali restano il Canaledi Panamá, il CanalediSuez, lo Stretto di Gibilterra, lo Stretto di Malacca. Il primo in particolare, aperto ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Paul Conibet, svolse un’attiva propaganda presso i soldati italiani che, diretti in Etiopia, transitavano per il canalediSuez, sostando a Porto Said (Candreva, 2013, pp. 158 s., 166).
Tra il 1935 e il 1937 compì varie missioni clandestine in Italia ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] più didascalico, con le principali vie del commercio: Carovaniera del deserto, Ferrovia del Pacifico, Il canalediSuez, Traforo delle Alpi (1914-16; cfr. Ginex, in Gaetano Previati 1852-1920, 1999, pp. 212-223).
Nel gennaio del 1910 venne allestita ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] , Genova 1855). Ma i grandi nodi dell'economia internazionale continuavano ad affascinarlo: seguiva con trepidazione i progetti del canalediSuez, o della via alternativa per il golfo Persico e l'Eufrate; prevedeva che "il commercio fra l'India ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] industrie agrarie, man mano che si moltiplicavano i mezzi di comunicazione o di trasporto, come ad esempio quando dimostrava la necessità di prepararsi all'apertura del canalediSuez, apertura allora imminente, per le ripercussioni che si sarebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] malriuscite.
Nel 1868 Ibsen si trasferisce a Dresda. L’anno successivo è invitato in Egitto per l’inaugurazione del canalediSuez e, durante questo viaggio, scoppia in Norvegia la contestazione per la rappresentazione della Lega dei giovani, il suo ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] Due avvenimenti sconvolsero gli equilibri politici nazionali e internazionali: la crisi diSuez e quella ungherese. L'Egitto, che aveva dichiarato la nazionalizzazione del canalediSuez, fu attaccato da Inghilterra, Francia e Israele, che furono in ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] censuaria), Padova 1924; Gli italiani e il CanalediSuez: lettere inedite di P. P., L. Torelli, E. Gioia, a cura di A. Monti, Roma 1937, ad nomen; G. Di Prima, L’opera politica e tecnica di P. P. alla luce di un epistolario inedito, Milano 1940; G ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] . Sulla partecip. dei B. alla sottoscrizione per il taglio dell'istmo diSuez, cfr. A. Monti, Gliitaliani e il canalediSuez,Roma 1937, pp. 204, 205, 207 e passim. Di utile consultazione per lo sviluppo delle attività creditizie e, soprattutto, per ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] tappe esotiche toccate e delle cronache mondane legate a quell’evento (Diario dal CanalediSuez, Trieste 1998). Sull’argomento scrisse anche un Rapporto sull’aprimento del canalediSuez (ibid.1869), uno tra i suoi rari scritti dati alle stampe.
L ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...