Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] delle tribù, e nel 1830 fu costruita Khartum, alla confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro. Dopo l’apertura del canalediSuez (1869), l’interesse del Vecchio Continente per la regione si fece più marcato; la penetrazione europea, iniziata già da ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] oltreconfine, quale suo rappresentante nella Commissione internazionale riunita a Parigi per regolamentare la libera navigazione del CanalediSuez. Per l’opera prestata in quella circostanza fu insignito della commenda della Legione d’onore e ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] Collegio delle scuole pie a Savona, dove fra i suoi compagni di studi c’erano giovani quali Anton Giulio Barrili, Paolo Boselli, Giuseppe e delle prospettive aperte con l’apertura del canalediSuez (come Alberto Libri, Lettere egiziane, Genova 1870 ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] sociali e politiche, II, 1 [1884], pp. 226-238; Della sicurezza della navigazione internazionale nel canalediSuez, ibid., pp. 339-353; La diplomazia europea e le finanze d'Egitto, ibid., pp. 557-568; L'abolizione della giurisdizione consolare ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] i quali Luigi Luzzatti. Nel 1869 ebbe dal governo nazionale l’incarico di rappresentare la scienza italiana all’inaugurazione del canalediSuez.
Divenne rettore dell’Università di Padova nell’anno accademico 1870-71 e prese parte attiva al riordino ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] , dove si conserva attualmente.
Invitato dal khedivé Ismail Pascià per le cerimonie dell’inaugurazione del canalediSuez, nel novembre del 1869 il M. intraprese un secondo viaggio in Egitto durato un anno, rimontando il Nilo fino alle prime cascate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] parte loro, gli Inglesi pensano all’Africa soprattutto in funzione dell’India; il loro scopo principale è quello di mantenere il controllo sulla zona del canalediSuez e sulla colonia del Capo, da cui passano le rotte per l’Oceano Indiano. In questa ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] al Congresso internazionale del commercio in Egitto per la visita ai travagliati lavori di apertura del canalediSuez, premette sul ministro di Agricoltura, Industria e Commercio per sollecitare un impegno governativo risolutore delle controversie ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] , ponendo l’attenzione sulle opportunità economiche che si potevano aprire per l’Italia grazie al canalediSuez. A suo giudizio una posizione di rilievo in Africa passava attraverso l’adesione alla convenzione anglo-egiziana contro la tratta degli ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] di Karnak e assistito all’inaugurazione del canalediSuez.
Negli anni successivi alternò viaggi lunghi e impegnativi ad altri di Mylius-Vigoni. Italiani e tedeschi nel XIX e XX secolo, a cura di F. Baasner, Firenze 1994; C. Ghezzi, Pippo V. e l’ ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...