TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] iscrizione, chiamato probabilmente a T. M. per la sorveglianza del canaledi Necao.
Bibl.: R. Lepsius, Über die Lage von Pithom , V, 1918, pp. 242-271; J. Clédat, Notes sur l'Isthme de Suez, in BIFAO, XVIII, 1921, pp. 167-197; E. P. Uphill, Pithom and ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] conoscenze della zona che egli mostra nel suo lavoro sull'istmo diSuez, dove avanzava anche una sua personale spiegazione dei motivi che ostacolerebbero la realizzazione del canale stesso; non trova conforto documentario la notizia che fosse andato ...
Leggi Tutto
Northern east west freight corridor
<nòodħën ìist u̯èst frèit kòridoo>. – Progetto proposto dall’Union internationale des chemins de fer (UIC) per la costituzione di un corridoio settentrionale [...] rispetto alle rotte marittime, tempi di transito ridotti, superamento di alcuni difficoltosi passaggi come il Canaledi Panama o quello diSuez) ma anche complessi problemi (ostacoli di carattere politico-burocratico, diverso scartamento ferroviario ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] d’acqua create per collegare due specchi di mare; possono essere a livello (Suez, Corinto), o a conche (Panama). Hanno chiama capacità di trasmissione del canale. Un fondamentale teorema di Shannon afferma che per classi piuttosto ampie di c., ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e scienziato, nato a Vedana nel Bellunese il 13 giugno 1792, morto a Firenze il 3 febbraio 1836. Dopo avere studiato nel Liceo di Belluno, passò a Venezia [...] dicembre dello stesso anno 1818 compiè un viaggio a Suez e ne riportò numerosi disegni e gli elementi per delineare la carta della provincia di al-Buḥairah col progetto del nuovo canale Maḥmūdiyyah; poi col Masi attese agli studî per l'escavazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] Aschaffenburg e Bamberg; 94 km corrispondenti al canale Meno-D. propriamente detto, compreso tra di contenitori e più grandi di quelle usate dalle analoghe navi costruite negli Stati Uniti) e le trasportano lungo rotte dirette, attraverso Suez ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dopo di esso, di una lunga serie di Stati dell'Africa Nera - nel 1957; quella della Malaysia nello stesso anno. Suez, (che verteva su una questione di frontiera), il contenzioso Cile-Argentina a proposito del Canale Beagle a partire dal 1976, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di vista per mezzo rispettivamente del marchese Alberto Ricci e dell'italianofilo Alessandro Bixio.
Non per questo tuttavia l'azione del B., che rimaneva comunque il normale canale B. sul Percément de l'sthme de Suez); P. Salvago, necrol., in Annali ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] a Suez il 19 apr. 1865, sostarono ad Aden e a Point de Galle, proseguirono per Malacca e raggiunsero Singapore alla fine didi Genova, il quale assunse una sempre maggiore rilevanza. Uno degli esploratori africani fu V. Bottego, che chiamò Canale ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] il centenario del Petrarca e fu inviato a Madrid per il matrimonio di Alfonso XII con Maria Cristina d'Austria, a Mosca per l'incoronazione dello zar, a Suez per l'inaugurazione del canale. Nel 1870 era a Weimar quale unico inviato italiano per le ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...