BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] . Sulla partecip. dei B. alla sottoscrizione per il taglio dell'istmo diSuez, cfr. A. Monti, Gliitaliani e il canalediSuez,Roma 1937, pp. 204, 205, 207 e passim. Di utile consultazione per lo sviluppo delle attività creditizie e, soprattutto, per ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] tappe esotiche toccate e delle cronache mondane legate a quell’evento (Diario dal CanalediSuez, Trieste 1998). Sull’argomento scrisse anche un Rapporto sull’aprimento del canalediSuez (ibid.1869), uno tra i suoi rari scritti dati alle stampe.
L ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] l'attenzione su questa terra la cui posizione geografica, con l'apertura del canalediSuez, avrebbe acquisito un peso crescente per i commerci. Furono di questo decennio i viaggi sul "Corsaro" e sul "Violante" (Crociera del Violante: comandato ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] oltreconfine, quale suo rappresentante nella Commissione internazionale riunita a Parigi per regolamentare la libera navigazione del CanalediSuez. Per l’opera prestata in quella circostanza fu insignito della commenda della Legione d’onore e ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] Collegio delle scuole pie a Savona, dove fra i suoi compagni di studi c’erano giovani quali Anton Giulio Barrili, Paolo Boselli, Giuseppe e delle prospettive aperte con l’apertura del canalediSuez (come Alberto Libri, Lettere egiziane, Genova 1870 ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] sociali e politiche, II, 1 [1884], pp. 226-238; Della sicurezza della navigazione internazionale nel canalediSuez, ibid., pp. 339-353; La diplomazia europea e le finanze d'Egitto, ibid., pp. 557-568; L'abolizione della giurisdizione consolare ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] i quali Luigi Luzzatti. Nel 1869 ebbe dal governo nazionale l’incarico di rappresentare la scienza italiana all’inaugurazione del canalediSuez.
Divenne rettore dell’Università di Padova nell’anno accademico 1870-71 e prese parte attiva al riordino ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] , dove si conserva attualmente.
Invitato dal khedivé Ismail Pascià per le cerimonie dell’inaugurazione del canalediSuez, nel novembre del 1869 il M. intraprese un secondo viaggio in Egitto durato un anno, rimontando il Nilo fino alle prime cascate ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] al Congresso internazionale del commercio in Egitto per la visita ai travagliati lavori di apertura del canalediSuez, premette sul ministro di Agricoltura, Industria e Commercio per sollecitare un impegno governativo risolutore delle controversie ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] , ponendo l’attenzione sulle opportunità economiche che si potevano aprire per l’Italia grazie al canalediSuez. A suo giudizio una posizione di rilievo in Africa passava attraverso l’adesione alla convenzione anglo-egiziana contro la tratta degli ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...