MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] Progresso favorirà quindi la concordia fra i popoli attraverso l'uso del telegrafo e l'apertura delle grandi vie di comunicazione del canalediSuez e del traforo del Cenisio. Il ballo esalta inoltre l'abolizione della schiavitù nel passo a due fra ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] a bordo delle corazzate "Formidabile" ed "Ancona". Il 19 nov. 1869 assisté all'inaugurazione del canalediSuez. Dopo essere stato promosso guardiamarina di prima classe, abbandonò però la marina militare per passare a quella mercantile, a servizio ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] rapporti con il vicino e lontano Oriente. Nel 1869 presenziava all'inaugurazione del canalediSuez; nello stesso anno partecipava a Genova al congresso delle Camere di commercio. Questa attività, il suo passato patriottico e le buone relazioni della ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] ; collaborò anche, con comunicazioni, al Bollettino della Società stessa. Partecipò nel 1869 alle feste per rinaugurazione del canalediSuez, e fu conosciuto in quell'epoca da Manfredi Camperio, che lo descrisse già vecchio e venerando, sdegnoso ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] 1877 al marzo 1879 compì un lungo viaggio di circumnavigazione del globo al comando dell'incrociatore "Colombo". Traversato il canalediSuez, costeggiò l'Asia, partecipò al recupero della salma di Bixio a Batavia, e poi proseguì per il Giappone ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] .
Nel 1869 il C. presenziò all'inaugurazione del canalediSuez e inviò dall'Egitto una serie di corrispondenze, pubblicate dall'Opinione di Torino e raccolte poi nel volume Da Firenze a Suez e viceversa (Firenze 1870). Queste costituiscono un buon ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] con l’Egitto nasseriano e allo scoppio della seconda guerra arabo-israeliana (1956), sorta intorno alla nazionalizzazione del CanalediSuez e al blocco della navigazione israeliana nel Mar Rosso. L’armistizio imposto dall’ONU rafforzò comunque il ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] a livello nazionale e internazionale. Invitato a presenziare, nel novembre 1869, alla cerimonia d'apertura del canalediSuez, al ritorno in Italia avvertì i sintomi di una grave malattia. Morì a La Spezia alcuni mesi dopo, il 19 marzo 1870, e venne ...
Leggi Tutto
al-Sadat, Muhammad Anwar
Politico egiziano (Mit Abu l-Kum, al-Minufiyah, 1918-Il Cairo 1981). Militare di carriera, entrò nel gruppo clandestino dei Liberi ufficiali, con i quali partecipò al colpo di [...] con i quali Israele restituiva all’Egitto il Sinai, in cambio del riconoscimento politico e della libertà di navigazione nel Mar Rosso e attraverso il CanalediSuez, che S. aveva intanto riaperto. Gli Accordi, per i quali S. ebbe il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Versailles 1805 - La Chênaie, Guilly, Indre, 1894). Ricoprì diversi incarichi diplomatici, il più importante e controverso dei quali fu presso la Repubblica romana; progettò e realizzò [...] l'apertura del canalediSuez e tentò, senza successo, di compiere un'analoga impresa con l'istmo di Panama.
Vita
Passò alcuni anni a Pisa, poi studiò a Parigi al collegio Henry IV e seguì i corsi di giurisprudenza. Entrato a vent'anni in diplomazia ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...