GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] una certa contrapposizione tra la regione costiera meridionale sul Canaledi Bristol e le aree montuose interne e la zona è anche bloccata la politica del precedente governo di ritiro "dalle posizioni ad est diSuez". In Irlanda del Nord si è passati ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] Indiano e il Mar Mediterraneo, grazie al passaggio attraverso il Golfo di Aden verso il CanalediSuez.
Le spinte secessionistiche e antigovernative al suo interno, la difficoltà di estendere un controllo efficace in regioni impervie sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] sempre un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra del canalediSuez e sbocco commerciale dei traffici provenienti dall’altopiano etiopico.
Nei primi anni dopo l’indipendenza il paese sembrò ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] avesse soppiantato le rotte marine, avrebbero a disposizione uno strumento di pressione molto più potente delle bombe atomiche, avrebbero in mano un elemento di importanza equivalente al canalediSuez da usare contro Giappone, Corea del Sud e Cina ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] le risorse turistiche, ridotte le rimesse degli emigranti, azzerati o quasi gli investimenti esteri, non restano che i proventi del CanalediSuez. E i prestiti del Qatar, che si è eretto a protettore dei Fratelli, in attesa che si sblocchino i ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] perdere il capitale politico che l'Unione Sovietica aveva pazientemente accumulato nella regione soprattutto dopo la nazionalizzazione del canalediSuez, la guerra d'Algeria e il declino dell'egemonia anglo-francese in Medio Oriente. La vicenda ebbe ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] a bordo delle corazzate "Formidabile" ed "Ancona". Il 19 nov. 1869 assisté all'inaugurazione del canalediSuez. Dopo essere stato promosso guardiamarina di prima classe, abbandonò però la marina militare per passare a quella mercantile, a servizio ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] ; collaborò anche, con comunicazioni, al Bollettino della Società stessa. Partecipò nel 1869 alle feste per rinaugurazione del canalediSuez, e fu conosciuto in quell'epoca da Manfredi Camperio, che lo descrisse già vecchio e venerando, sdegnoso ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] svuotando la città. Un'altra crisi sembrò arrivare nel 1869, quando fu aperto il CanalediSuez, una rotta molto più breve verso l'Oriente, che quasi annullava l'importanza di Città del Capo come scalo. Ma la scoperta, nelle regioni dell'Orange e del ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] , che a sua volta comunica con il Mediterraneo per mezzo del CanalediSuez. La profondità media si aggira sui 3900 m, variando da minimi di 1793 m nella parte settentrionale del Mare Arabico e di 2400 m nel Plateau delle Kerguelen, ai 7450 m nella ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...