XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] deserti asiatici nelle formazioni a saxaul (Arthrophyton arborescens) le piante spingono le loro radici a 5-10 m. di profondità. Presso il canalediSuez un Tamarix aveva le radici lunghe 30 m. Lo stesso si osserva in molte piante delle dune sabbiose ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] che l'Italia portasse avanti rivendicazioni territoriali in Africa al pari di quanto andavano facendo le altre potenze europee.
Dopo l'apertura, nel 1869, del canalediSuez, l'attenzione delle potenze europee si era rivolta ai territori dell ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] d’acqua create per collegare due specchi di mare; possono essere a livello (Suez, Corinto), o a conche (Panama). Hanno chiama capacità di trasmissione del canale. Un fondamentale teorema di Shannon afferma che per classi piuttosto ampie di c., ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...