BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] delle questioni internazionali legate all'esercizio del canalediSuez, ma incoraggiare, anche finanziariamente, le iniziative private tendenti alla costruzione di navi di grande tonnellaggio e alla ricerca di nuovi mercati in Estremo Oriente, specie ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] che ad esercitare l'alta sorveglianza sull'amministrazione finanziaria e sulla libera navigazione per tutti nel CanalediSuez fosse una commissione di delegati delle potenze, mirando con ciò a promuovere una garanzia internazionalizzata; aveva anche ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] divenuti pericolosissimi dal momento in cui nell'estate 1914 i progetti bellici contro il canalediSuez si erano estesi con lo stabilimento di basi per sottomarini e di stazioni radio lungo tutto il territorio turco del Mar Rosso. Fallito l'attacco ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] in Italia. Allo stesso modo, per ridurre al minimo l'incidenza dei costi per il passaggio del canalediSuez, venivano programmate operazioni di carico e scarico a ciclo pressoché continuo tra i porti dell'Europa e quelli dell'Africa orientale, dell ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] . 145-202 passim. Per l'applicaz. delle teorie del C. al canalediSuez: A. Monti, GliItaliani e il canalediSuez, Roma 1937, ad Indicem;R. Lefevre, La commiss. pontificia relativa all'Istmodi Suez (1857-1860), in Econ. e storia, VII(1960), pp. 199 ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] rapporti con il vicino e lontano Oriente. Nel 1869 presenziava all'inaugurazione del canalediSuez; nello stesso anno partecipava a Genova al congresso delle Camere di commercio. Questa attività, il suo passato patriottico e le buone relazioni della ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] 1877 al marzo 1879 compì un lungo viaggio di circumnavigazione del globo al comando dell'incrociatore "Colombo". Traversato il canalediSuez, costeggiò l'Asia, partecipò al recupero della salma di Bixio a Batavia, e poi proseguì per il Giappone ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] a livello nazionale e internazionale. Invitato a presenziare, nel novembre 1869, alla cerimonia d'apertura del canalediSuez, al ritorno in Italia avvertì i sintomi di una grave malattia. Morì a La Spezia alcuni mesi dopo, il 19 marzo 1870, e venne ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Spinta, tra le altre non secondaria, era stata anche l'apertura del canalediSuez nel 1869, né solo per l'impulso alla navigazione a vapore, ma per il nuovo ruolo di transito del Mediterraneo e per le nuove prospettive delle comunicazioni con l ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] ). Nell'ottobre fece approvare la proposta d'inviare un rappresentante del comune in Egitto, per seguirvi la progettazione del canalediSuez. Ma all'inizio del '62, il Consiglio, da cui s'erano levate proteste contro le dichiarazioni del ministro ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...