Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] Disegno ornamentale (1910-17).
Richiamato in guerra nell'esercito imperiale nel 1914, nei due anni seguenti fu membro del Comitato sua vita è stato l'interesse per il progetto di un canale navigabile Lubiana-Gorizia-Monfalcone. Vedi tav. f.t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] ampia laguna comunicava col mare per mezzo di un canale di 3 km. di lunghezza (l'odierno canale di Butrinto). Si diceva costruita da Eleno, scena, abbastanza in buono stato, di età romana imperiale, presenta delle nicchie ai piedi delle quali furono ...
Leggi Tutto
. Su questa via, che metteva in comunicazione la bassa Toscana con Roma, non abbiamo notizie precise. Non sappiamo neppure in quanto differisse dalla Cassia (v.), con la quale aveva un tratto in comune; [...] di Bracciano, esser dovuto a una deferenza verso il ramo imperiale dei Claudî, se non pure a restauri eseguiti da Claudio largo sesto e i due laterali più stretti, e quello sul Rio Canale a un solo arco: ambedue a blocchi ben squadrati di tufo, forse ...
Leggi Tutto
Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche [...] il fiume Min kiang (affluente dell'Yang-tze) e un canale navigabile a esso collegato, affiancati da numerose banchine d'approdo l'impero in tre città: cinese, mancese, imperiale. Nel centro era la città imperiale, di cui sussistono ancora le mura. La ...
Leggi Tutto
ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Virginia Vacca
Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] cui dista un km., su un canale che immette in questo fiume, con 65.000 ab., più una numerosa popolazione fluttuante beduina. originaria di Emesa, sposando Settimio Severo, sale al trono imperiale. Per circa mezzo secolo, con Giulia Mamea, Eliogabalo e ...
Leggi Tutto
MULHOUSE (ted. Mülhausen; A. T., 20-2i)
Elio MIGLIORINI
Giulio CAPODAGLIO
Città dell'Alsazia, nel dipartimento dell'Alto Reno, presso le pendici settentrionali del Sundgau, 35 km. a NO. da Basilea [...] -Basilea; 1858: linea di Parigi) e il nuovo canale Rodano-Reno, che hanno permesso il trasporto a buon mercato conquistata da Rodolfo d'Asburgo, che nel 1273 la proclamò città imperiale. Finalmente, nel 1293 l'imperatore Adolfo di Nassau concesse alla ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] km. di lunghezza, irrigata nel 1768 da un canale (Wiener Neustädter Kanal) costruito da Maria Teresa che si schierò con il primo; fu scelta ripetutamente a residenza reale e imperiale; nel sec. XV fu campo delle lotte tra l'imperatore Federico III ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Viterbo distante dal capoluogo km. 25, situato a 275 m. s. m., alle falde occidentali del gruppo dei Cimini, in posizione oltremodo caratteristica, su una specie di penisoletta [...] il torrente Biedano e un suo piccolo affluente di destra, il Fosso Canale, che confluiscono circa 1 km. a NO. dell'abitato. La della fioritura di questo piccolo centro in piena età imperiale; decadde poi, rapidamente, al principio del Medioevo, ...
Leggi Tutto
Piccola città (2357 ab.) della provincia di Ravenna, di forma quadrata, chiusa intorno da case e con porte simmetricamente disposte. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1704, a 3 km. circa dall'antica [...] e uva; è attraversato dal corso inferiore del Savio e da varî canali. Conta 10.129 ab., di cui 3012 raccolti nel capoluogo e in tra la chiesa e l'impero, Cervia seguì la parte imperiale. Associati o in contrasto con Ravenna, i Cerviesi presero parte ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] due oceani - anche per controllare gli accessi al canale di Panama, fulcro strategico della sicurezza e dell' ordine in causa di disordine anche al di fuori del suo spazio imperiale: infatti, la scomparsa della sua potenza militare, con le pressioni ...
Leggi Tutto